trasferirsi a roma
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Che voi siate studenti fuori sede o in cerca di un nuovo posto dove mettere su famiglia, se avete preso la decisione di trasferirvi a Roma avrete sicuramente bisogno di qualche consiglio e di conoscere un po’ di curiosità su quella che è una splendida città – anche se molto difficile da vivere.



Roma è la mia città
e parlare di lei mi riesce sempre facile.
Le parole scorrono come un fiume in piena, che siano parole di apprezzamento o critiche dure.
Perché sì, Roma è bellissima e quando mi allontano da lei mi manca tanto.
Ma non è facile scegliere di trasferirsi a Roma.
Io ci sono nata ed ho imparato a conoscerla a fondo, convivendo con le sue drammatiche mancanze e con i suoi affascinanti angoli di poesia.

Non spaventarti: di motivi per trasferirsi a Roma ce ne sono a decine.
Ma prima vorrei darti alcuni consigli e raccontarti qualche curiosità su questa città.

TRASFERIRSI A ROMA : SI, MA DOVE?

Roma è una città immensa ed il passaggio da una città molto più piccola e tranquilla può essere un po’ traumatico all’inizio.
Ho conosciuto tantissime persone che per motivi di studio si sono trasferite a Roma ed hanno dovuto buttare soldi su soldi prima di trovare il posto giusto dove vivere.
Se sei uno studente come me sappi che ci sono portali che oggi possono aiutarti a trovare la soluzione che fa al caso tuo fin da subito, ancor prima di muoverti dalla tua città.
Un esempio? UniPlaces : rendere le cose più semplici ai ragazzi che stanno per affrontare un passo importante come quello di trasferirsi in una nuova città, sconosciuta e dispersiva, è davvero importante.
Se invece sei finito a Roma per altri motivi, come il lavoro o l’amore, ecco qualche consiglio da insider sulle zone migliori in cui cercare casa:

  • Monteverde – Roma Sud  : forse sono di parte, essendo cresciuta proprio qui ma se dovessi scegliere un quartiere dove vivere a Roma, sceglierei sempre Monteverde.
    E’ un quartiere residenziale tranquillo, il centro è facilmente raggiungibile grazie ad alcuni autobus come il 44 che ferma proprio a Piazza Venezia e il tram 8.
    C’è tutto quello di cui puoi avere bisogno: tantissimi negozi, supermercati, banche, farmacie e spazi verdi.
    Villa Pamphili ad esempio, uno dei parchi più belli di Roma, è a poche fermate di autobus e ad appena 5 minuti di auto.

  • Trastevere – Centro : se vuoi vivere in pieno centro storico e passeggiare nelle viuzze deserte di prima  mattina, quelle che raccontano la storia di Roma, allora Trastevere è il quartiere che fa per te.
    Però i prezzi sono più alti ed il turismo – oltre ai gruppi di giovani che si radunano nella zona nel weekend per passeggiare e bere qualcosa nei locali – può disturbare la tua tranquillità.

  • Flaminio – Roma Nord : ecco un’altra bella zona dove vivere. Il prezzo degli appartamenti sale notevolmente ma anche qui troverai delle zone residenziali molto curate e tantissimi spazi verdi. Ti dice nulla Villa Borghese, il parco a forma di cuore più famoso di Roma?

Il mio consiglio è di evitare le zone più centrali, così da potersi godere la tranquillità di una zona residenziale pur avendo la possibilità di arrivare in pieno centro in pochi minuti.

Se sei uno studente o devi trasferirti per lavoro per alcuni mesi e ti preoccupa il trasferimento di quegli oggetti dalla quale non vuoi proprio separarti e sei deciso a portarli con te a Roma, non devi preoccuparti!
Esistono realtà che possono evitarti il trasloco completo ma attraverso le quali puoi decidere di spedire libri, vestiti, alcuni pezzi di arredamento.
Insomma, tutto ciò che può interessarti e che può servirti nel tuo nuovo appartamento.

Una di queste realtà è SpedireAdesso.

Attraverso il loro sito puoi decidere di spedire una busta, un pacco o dei pallet e avere già un’idea del costo attraverso la selezione di luogo di partenza, luogo di arrivo, peso del pacco ecc ecc.
E’ un sito facile, intuitivo e le recensioni sono più che eccellenti.

Le spedizioni sono veloci, infatti in pochissimi giorni i tuoi pacchi possono raggiungere qualsiasi posto dell’Italia o dell’UE.
Inoltre c’è un altro fattore molto importante: la tracciabilità di ogni pacco.

trasferirsi a roma


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : 5 TAPPE IMPERDIBILI NEL CENTRO DI ROMA


TRASFERIRSI A ROMA : LE COSE DA SAPERE PRIMA DI INIZIARE UNA NUOVA VITA IN QUESTA CITTA’

 

1 – Ci sono più probabilità di morire alla fermata dell’autobus che guidando l’auto.

Effettivamente Roma è conosciuta per i terribili ritardi degli autobus che passano sempre quando sei ancora a 500 metri dalla fermata e devi correre come BipBip di Willy il Coyote per cercare di non perderlo e puoi pure morire di vecchiaia se sei già alla fermata con i surgelati nelle buste della spesa e il sole che picchia proprio dove la tettoia della fermata non riesce a ripararti.

2 – Ci vuole più tempo per riparare una buca a Roma che per costruire le piramidi di Giza.

La dura verità.
A Novembre vicino l’EUR  hanno chiuso la corsia di una strada per dei lavori.
Almeno così credevo io i primi giorni.
Non ho mai visto qualcuno lavorarci.
A Maggio è ancora chiusa.

3 – Ha più linee la metro di Chongqing che quella di Roma.

Se si pensa che Roma è Caput Mundi la cosa fa un po’ ridere.
C’è sempre un pizzico di amarezza nello scoprire che in certe cose questa bellissima città è ancora molto indietro.
Il problema – almeno così dicono – è che ogni volta che si inizia a scavare si è costretti a bloccare i lavori per qualche nuovo ritrovamento archeologico.
Ovviamente non si può distruggere la storia dell’antica Roma per una nuova linea metropolitana ma così ci ritroviamo a dover fare dei giri infiniti per raggiungere un determinato luogo, tutto perché non ci sono linee della metro che collegano per bene i punti più disparati della città.

4 – A Roma si può morire aspettando l’autobus MA non si morirà mai di sete.

Lo sapevi che a Roma ci sono circa 2500 fontanelle – chiamate anche nasoni – che distribuiscono acqua potabile?
All’interno delle mura ce ne sono più di 300.
Praticamente è impossibile morire di sete.
E meno male, aggiungerei io, visto che le estati romane sono decisamente calde e soffro moltissimo quando vedo la coda infinita di turisti che cercano di visitare i Musei Vaticani con 35 gradi all’ombra.
La soluzione?
I nasoni.
Per scovarli ci sono delle app da scaricare sul cellulare fra cui Watermap.

5 – Se ti sei appena trasferito a Roma e stai per avere un appuntamento romantico, attento alla scelta del ristorante.

A Roma ci sono moltissimi ristoranti e locali particolari ma ce n’è uno, in pieno centro, che non farebbe felice la tua ragazza.

Il nome già la dice lunga : la Parolaccia.
Non ho mai capito l’utilità né tantomeno la simpatia che questo luogo ha generato negli anni passati.
In poche parole si viene qui per mangiare, pagare ed essere presi a parolacce senza poter controbattere.
O meglio, lo si può fare ma a proprio rischio e pericolo: quando vedono che c’è qualcuno che “pija d’aceto” , come si dice a Roma, il divertimento sale ancora di più.

6- A proposito di modi di dire romani…

Se vuoi immergerti totalmente nella cultura del luogo devi imparare alcuni dei modi di dire più famosi, tanto per non trovarti impreparato quando qualcuno ti dirà quelle tre o quattro parole a te incomprensibili.

  • A CICCIO DE SELLERO: ovvero quando qualcosa succede al momento giusto.
    Il sellero , comunemente conosciuto come sedano, era molto raro nel 1600 ed era considerato quindi un privilegio poterlo avere.

  • FA’ COME L’ANTICHI : il detto completo sarebbe “fa’ come l’antichi che mangi le cocce e butti li fichi”, che detta in maniera più semplice è fare una vera stupidata, qualcosa che non serve ed anzi controproducente. Ad oggi si utilizza più che altro quando qualcuno ti pone una domanda sul come risolvere un problema e tu pensi che la soluzione sia la più ovvia e dici “fai come l’antichi“.

  • CERCA MARIA PE’ ROMA : un nome molto comune all’epoca. Cercare una Maria a Roma sarebbe come cercare un ago in un pagliaio.

  • BATTE LE BROCCHETTE : hai presente quando decidi di uscire nelle sere autunnali con un giacchetto molto leggero perché non vuoi rassegnarti alla fine della bella stagione e ti ritrovi a tremare dal freddo? ecco, a Roma stai a batte le brocchette.

trasferirsi a roma


Insomma, in questo viaggio verso Roma ci siamo un po’ arrabbiati, abbiamo riflettuto su alcuni problemi della città ma abbiamo anche riso, che poi è una cosa che “ce piace tanto”.
Scegliere di vivere a Roma è un grosso cambiamento e non è certo la città più facile del mondo alla quale abituarsi.
C’è traffico, confusione, tante cose che non vanno, è vero.
Ma Roma è anche storia.
E’ un museo ad ogni passo.
E’ le serate sul lungotevere con una birra in mano e la grattachecca estiva.
E’ i picnic nei grandi parchi.
E’ il sacro ed il profano.

Se dovessi pensare ad una scena felice della mia vita, in questa scena appaiono come per magia i vicoli di Roma in una sera d’estate e due occhi che brillano di emozione.

Roma è semplicemente una città della quale innamorarsi nonostante tutto.
E’ quella donna che non puoi fare a meno di amare per tutta la vita pur conoscendone a memoria i difetti e gli sbagli.
Sai bene però che quel che ricevi in cambio anche solo guardandola basta a far di lei la perfezione.


Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.