0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Eccoci arrivati alla fine (quasi) di questo 2015; un anno particolare, un anno pieno di cambiamenti. Alti e bassi, ma sempre accompagnati da una stretta di mano che ti fa sentire al sicuro, pronta ad affrontare tutti gli ostacoli.

Il 2015 ha segnato anche l’inizio della nostra avventura qui. Abbiamo deciso di aprire il blog e di dar voce alla nostra passione più grande : vivere viaggiando.

Prima che questo anno si concluda, abbiamo ancora un viaggio da fare, ne abbiamo parlato qui . Ormai manca davvero poco e l’emozione comincia a farsi sentire, come sempre prima di una partenza.

Ma è anche tempo di parlare di #TravelDreams , ovvero dei nostri più profondi, e forse anche esagerati, desideri di viaggio per questo nuovo anno. L’idea è nata ormai tre anni fa da tre bravissime e dolcissime travel bloggers : Farah , Manuela e Lucia .

Dunque, iniziamo.
C’è da dire che, buttando giù le idee qualche giorno fa, io e Stefano non ci siamo trovati d’accordo su tutte le mete da inserire, o meglio, ne abbiamo dette così tante che diventerebbe una #TravelBucketList più che altro.
Quindi cercheremo di riassumere le idee comuni e di parlare dei luoghi che ci stanno chiamando da più tempo.

  1. Islanda

 

d7147f70e2ed72499a738cda4b86e430
Photo Credits : Valeria Castiello -> qui trovate il suo articolo 

Ebbene sì, questa terra estrema, questi paesaggi che tolgono il fiato, ci stanno chiamando da anni, anche come singoli. E fin da quando ci siamo incontrati, una delle prime parole che ci siamo detti è stata “Islanda”. Non scherzo. Quindi come non inserirla al primo posto fra i Travel Dreams di questo 2016?
Ci piacerebbe scoprirla in un viaggio on the road; immergerci nella Blue Lagoon e rimanere senza fiato davanti alle sue immense cascate, Gullfoss e Skogafoss in primis. Visitare Reykjavik e poi allontanarci perdendoci nella natura sconfinata.
L’Islanda è sicuramente il nostro Travel Dream del 2016.

  1. Amsterdam 

3da178995c6c399262a4da46cb1e8444

Io non ci sono ancora mai stata, mentre per Stefano sarebbe la terza volta.
Lui adora questa città, la definisce una delle città più romantiche del mondo, con i suoi canali al tramonto e le mille biciclette che spuntano in ogni via. Con i suoi racconti mi ha fatto innamorare di questo posto e vorremmo poterlo vedere in Primavera, con i tulipani in fiore e le giornate che iniziano a riscaldarsi un po’.

  1. Romania on the road 

2b7ea58db2085440d56c0a0836aef629

La voglia di fare questa esperienza è iniziata a crescere in noi questo autunno, dopo aver seguito il viaggio di Manuela, che trovate qui .
Un on the road nel periodo autunnale. Trovarci a visitare il Castello di Bran proprio il 31 ottobre , per vivere un Halloween decisamente speciale.
E poi scoprire Brasov, Bucarest, Sighisoara, Sibiu e… bè, l’itinerario è ancora da definire! 😛

  1. Venezia

191638fc83bf9fa6ae04e8b63cc507e5

Questo è un viaggio che è già un po’ realtà. Almeno si spera.
Al contrario di Amsterdam, Stefano non ci è mai stato ed io ci son stata ben due volte, una a Natale e una per il carnevale.
E’ proprio quest’ultimo il periodo in cui vorremmo tornare a salutare la Serenissima, una città unica al mondo. Una città che ti fa sentire come in una fiaba di natale, una di quelle raccontate ai bambini davanti ad un caminetto acceso. Venezia profuma di casa e calore, nonostante il freddo.

  1. Emilia Romagna 

3c13bc188a3e90d82b08f3737498dd7f

L’Emilia Romagna è una regione fantastica, piena di posticini incantevoli e città da girare in lungo e in largo.
Anche qui vorremmo prendere la macchina e fare un bel giro. Forse una settimana basterebbe, forse.
Fra le mete per ora in lista: Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, Rimini, San Marino e il Castello di Azzurrina.

  1. Torino 

cf64413163b62a35a4be09aff243f74c

Una città che è cambiata tantissimo nel corso degli anni.
I nostri genitori la ricordano sporca e anche un pochino pericolosa.
Noi, che ci siamo stati separatamente ormai cinque o sei anni fa, la ricordiamo con grande piacere, piena di spazi verdi ben curati e con le montagne sempre innevate che si stagliano come un grande disegno sul fondale di un palcoscenico. Salire sulla cima della Mole, passeggiare sotto i portici, entrare nel medioevo facendo una passeggiata al Parco del Valentino. Torino ha tanto da offrire e vorremmo concederci almeno un weekend in questa bellissima città d’Italia.

  1. Il Giappone delle Tradizioni 

d4e0197b0d62edd2867153388897b262

Sì, il Giappone delle tradizioni.
Perché Tokyo ci attira, ci spaventa, ci incuriosisce, ma non così tanto come Kyoto, Nara e sì, anche Osaka.
E’ uno di quei viaggi che forse ti dici “sto sognando troppo in grande“, ma sognare non costa nulla e avere degli scopi da raggiungere è quel che rende la vita degna d’esser vissuta.. quindi anche se non sarà nel 2016 o nel 2017, un giorno sarà. Ed è questo che ci fa felici.

  1.  San Francisco & New York

07a380c71c8c0dbbc03e72a76c7899d06c578fde31649db1e204493d1c050b3e

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abbiamo scelto due città , le due città, che se ci offrissero un biglietto aereo per gli Stati Uniti, visiteremmo per prime.
Due città per molti versi opposte ma ugualmente meravigliose. Due città che hanno così tanto da offrire e che sono il sogno di tantissimi viaggiatori. San Francisco la amiamo ancora di più seguendo i racconti di Irene – Viachesiva che in questi mesi è in Silicon Valley per lavoro.
New York , bè …non bisogna dire niente, sappiamo già tutto quel che dobbiamo sapere su di Lei.

E’ incredibile come viaggiare porti altra voglia di viaggiare, scrivere di viaggi faccia venir voglia di scriverne ancora di più. Ora che siamo qui davanti al computer aggiungeremmo altre mille mete. Sono tutte dentro di noi e sono tutte sulla nostra lista. Sogni nel cassetto che prima o poi verranno fuori e diventeranno una bellissima realtà.
Per ora vi lasciamo questi sogni, che sono così incredibili che al solo pensiero di poterne realizzare anche un terzo ci brillano gli occhi.
Ecco i nostri #TravelDreams per il 2016.
Ed i vostri?
Lasciateci un commento e sogniamo insieme. 🙂