
Durante il nostro viaggio on the road in Provenza e Costa Azzurra, abbiamo deciso di visitare Grasse; questa ridente cittadina si trova leggermente nell’entroterra, ad appena un’ora di macchina da Cannes.
Qualcuno di voi ha visto il film o ancor meglio letto il libro “Profumo – Storia di un assassino” ? Se sì, allora saprà di che posto stiamo parlando.
Altrimenti, ve lo raccontiamo noi.
Grasse fa sbocciare piccoli grumi; perseveranze di immaginazione che distendono, lasciando al profumo l’incombenza della guida.
– dal diario di Stefano
Grasse è la capitale mondiale del profumo.
Ebbene si, qui nasce e si sviluppa la principale e più antica industria di profumo francese.
Visitatori da tutto il mondo arrivano soprattutto per conoscere la storia di queste fabbriche, che sono tre : Fragonard , Molinard e Galimard.
Appena arrivati in centro, dopo aver parcheggiato la macchina, fatti pochi passi ci siamo subito trovati davanti alla Parfumerie Fragonard, forse la più importante delle tre case di produzione.
Entrando all’interno di questo edificio, avrete la possibilità di visitare la zona di produzione di profumi e saponi, con guida italiana , che vi racconterà tutti i segreti del Naso – è così che viene chiamato il mastro profumiere, che con l’avanzare dello studio e la pratica riesce a riconoscere centinaia di fragranze solo grazie all’olfatto. –
Vi spiegheranno inoltre che ogni profumo ha una nota di testa, una di cuore e una di fondo; quella di testa è la nota che persiste di meno in un profumo, quella più fresca e solitamente agrumata o marina. La nota di cuore è più persistente, più profonda ed è quella che crea la “scia” di profumo, solitamente si parla di note floreali o fruttate. La nota di fondo invece è la più forte in assoluto e richiama odori legnosi e orientali, prevalentemente speziati.
Il giro della fabbrica dura circa trenta minuti ed è davvero interessante, la parte più divertente forse è vedere come creano le saponette, particolarissime quelle a forma di uovo, che potrete poi acquistare nel grandissimo store alla fine della visita. Noi, per dire, ci abbiamo lasciato un patrimonio.
Usciti da questa esperienza decisamente più leggeri, ci siamo incamminati per una visita del centro storico : la prima impressione che vi darà Grasse, sarà quella di una città provenzale molto più antica e in rovina rispetto a tante altre cittadine, ad esempio Saint-Rémy-De-Provence . Nonostante questo aspetto quasi trasandato e sporco, ci siamo davvero innamorati del suo centro storico, delle sue viuzze, delle sue piazze. La cosa che però ci ha colpiti di più, è stata scoprire che i fili, attaccati alle estremità dei vecchi palazzi, spruzzano ad intermittenza acqua profumata in giro per la città, questo oltre a rinfrescare la moltitudine di gente che si riversa nelle sue strade in Agosto, è una piacevole pensata per profumare le strade e l’aria che respiriamo.
Noi, devo ammetterlo, abbiamo fatto a gara a chi riusciva ad arrivare sotto al filo successivo al momento giusto per ricevere un po’ di quella pioggia rinfrescante e profumata.
Grasse è quindi una vera e propria contraddizione positiva.
Sembra sporca, poi giri l’angolo ed ecco una pioggia di profumo che ti rinfresca, che ti da sollievo dal caldo torrido estivo.
Sembra vecchia, in rovina, poi sali sul Petit Train de Grasse e tutto cambia aspetto.
Ascoltare la storia di Grasse, facendo un giro su questo fantastico trenino giallo decorato con tanti fiori colorati è divertente e permette di conoscere meglio il suo passato. Il biglietto a persona costa 10€ ed il giro è di circa 40 minuti.
Noi ci siamo davvero innamorati di questo paesino, così famoso ma nello stesso tempo così sorprendente, per niente scontato. Ricco di scorci da immortalare e di idee interessanti per rendere più bella quella che è una vecchia città. L’angolo forse più magico, si scopre proprio grazie al giro sul treno, ed è il Siesta Garden; un piccolo giardino con vista sulle colline circostanti, dove chiunque può andare a passare qualche ora sedendosi sulle sdraio di ogni colore. Dall’alto cadrà sempre la solita pioggia profumata rinfrescante ed in più potrete ricevere dei massaggi proprio lì, seduti comodamente sulla vostra sdraio color pastello, mentre leggete un libro e sentite il rumore delle cicale fra gli alberi.
Oltre a questo, è interessante visitare anche il Museo del Costume Provenzale, a pochi metri dalla fabbrica Fragonard e la Cattedrale Notre Dame de Puy.
Insomma, se dovessimo scegliere e stilare una top 3 dei luoghi più belli visti in Provenza, Grasse sarebbe sicuramente fra questi.
E voi ? Ci siete stati ? Cosa ne pensate ?
Raccontatecelo qui!
Bell’articolo ragazzi e molto interessante! Non conoscevo Grasse, sicuramente la inserirò nel prossimo viaggio in Provenza!
Grazie Valentina, siamo contenti ti sia piaciuto! È sicuramente da inserire, una di quelle mete da non perdere se si fa un giro della Provenza! 😉
Complimenti per le foto, sono davvero accattivanti!!!
Mi è sembrato di rivivere anche la mia visita a Grasse e alla profumeria Fragonard…aveva davvero stregato anche me!! Mi sa che ne scriverò pure io prima o poi…
Felice di avervi scoperto!
Grazie Mery!
Siamo felici di averti fatto rivivere quelle sensazioni. Grasse è un luogo davvero particolare, capace di rimanerti nel cuore e di regalarti emozioni forti ogni volta che ci torna il pensiero, anche solo avendoci trascorso pochissime ore!
🙂
Avevo già sentito parlare di grasse per i profumi! Il giro in fabbrica lo amerei all’ennesima potenza 🙂
Cittadina parecchio interessante e da tenere a mente! Grazie per il suggerimento!
Non si può non amare il giro in fabbrica! Soprattutto se si è amanti dei profumi! Facci sapere le tue impressioni quando andrai! 🙂
Non vedevo l’ora di leggere questo articolo, l’avevo salvato ed eccomi qui a commentare, nonostante la tarda ora.
Sono sempre più innamorata dei luoghi della Provenza che descrivete. Non conoscevo Grasse e con queste descrizioni mi state facendo innamorare. I fili che spruzzano profumo devono renderla particolarmente originale.
Grazie per avermi fatto scoprire questi luoghi! Spero sul serio di riuscire ad andare la prossima primavere! 😀
Lo speriamo anche noi per te cara! È davvero una bella terra! Ci farai sapere! ;))
Cioè… i fili che spruzzano acqua profumata… ma ne vogliamo parlare? E’ vero che è una città della Provenza ma mai avrei pensato ad un ingegno tale da lasciarmi a bocca aperta!
Le foto sono stupende, in perfetto stile francese, le adoro! Volevo sapere, siete rimasti una solo giornata a Grasse? 🙂
Si! Dalla mattina al tardo pomeriggio, abbiamo fatto un tour della Provenza e abbiamo scritto già qualche articolo a riguardo! Tutti posti fantastici! Presto arriverà un post con qualche informazione utile ed altri luoghi da sogno! 😉
Grasse è davvero una meta da non perdere!
Grasse, interessante scoperta!
E voi l’avete presentata così bene…
E le foto sono a dir poco favolose… da innamorarsene.
Comunque le saponette a forma di uovo giuro che mai le avevo sentite 😉
Grazie cara elisa! ☺️ Le saponette a forma di uovo sono deliziose, le vendono in una confezione da 6 simile a quella dei supermercati, solo che dentro ci sono delle uova alternative! Ahaha
Grasse è un gioiello della Provenza da non lasciarsi scappare! Un bacio 😘
Ma dentro la fabbrica con tutti quei profumi il vostro olfatto non ha dato i numeri? Ahahah Comunque le uova a saponetta sono adorabili *.*
Dentro la fabbrica incredibilmente gli odori non sono troppi forti. Si possono odorare i fogli impregnati delle varie essenze ma per il resto è tutto molto teorico. Ti fanno vedere come creano il sapone e ti raccontano del “Naso” e del suo lavoro, di quando è iniziato tutto… È allo shop alla fine del giro che l’olfatto svalvola! Ahaha 😄
Mi ero “persa” questo vostro articolo… Io ho visitato il loro museo a Parigi un mese fa, è molto carino ! (la visita al museo è GRATUITA con guida) 🙂 Dal vostro articolo capisco che vale la pena vedere anche la fabbrica!
Assolutamente si! Grasse è la capitale del profumo, è nato tutto qui. E si percepisce in giro per le sue strade e nella sua storia. Da vedere! 😉
Un bacio
Anni fa abbiamo visitato la fabbrica di profumo, ma non Grasse ed ora, naturalmente, mi avete incuriosita!
Se dovessi scegliere un luogo in cui pernottare tra l’Italia e le Gole del Verdon opterò per Grasse. Penso che certi luoghi affascinanti, un pò retrò e non troppo rimaneggiati, mantengano quello charme delle vecchie signore, capaci di raccontarti una vita!
Claudia B.
Hai più che ragione Claudia,
Grasse è una vecchia signora un po’ decadente ma ha fascino da vendere e sa assolutamente come conquistarti! Fareste una scelta più che giusta a dormire lì. Facci sapere! 😀
Quando leggo il nome “Provenza” non capisco più niente… adoro quella regione! A Grasse sono stata solo di passaggio e, dopo avere letto la vostra descrizione e avere visto le vostre foto, ho capito che devo andarci e vederla con calma. E ovviamente fermarmi al Siesta Garden. Che strana contraddizione, la sporcizia e l’aria profumata. Potrebbero però ristrutturarla… i Francesi tengono le loro città come dei gioielli!
(…e comunque i negozi Fragonard sono una meraviglia, comprerei tutto! 😀 )
Secondo me questo fascino decadente ti permette di amarla ancora di più! 😀
Quando ci andrai saprai dircelo!
E il siesta garden è qualcosa di favoloso, noi non ci siamo fermati solo perché in quel momento eravamo sul treno dei fiori a fare il giro della città e a conoscere la sua storia grazie alle audio guide in italiano! Ma vale la pena!
Un bacione <3
[…] il profumo di quell’aria che solo il sud della Francia possiede. Ne abbiamo parlato qui , qui e anche qui ..e ne parleremo ancora, poco ma sicuro! 😛 Poi abbiamo passato un bellissimo […]