0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Ho sempre sognato sulle pagine patinate dei depliant dei viaggi studio, quando andavo alle medie o al liceo e le mie amiche partivano per quei meravigliosi college in Inghilterra. Dicevano tutti che a 18 anni, finito il liceo, non avrei più potuto farlo. Ma non è così.


Ricordo perfettamente quegli opuscoli.
Ricordo le pagine, ognuna dedicata ad un college diverso in giro per l’Europa.
Ce ne erano tantissimi, soprattutto in Inghilterra.
Pagine e pagine con le tipiche foto degli studenti intenti a leggere su un prato verdissimo o a sorridersi a vicenda durante una passeggiata nel centro di Oxford.
Pagine con edifici splendidi, maestosi.
Mettevano quasi soggezione ad una ragazzina di 14 anni.

Quella ragazzina ero io.
E non ero mai abbastanza coraggiosa per mollare casa mia, le mie abitudini, le mie solite vecchie cose e partire per scoprire cosa ci fosse di tanto interessante in un viaggio studio in Inghilterra con un’amica.
Cosa ci sarà mai, oltre al fatto di poter conoscere tanti ragazzi da tutto il mondo, oltre a trascorrere due settimane in Inghilterra, oltre ad imparare meglio l’inglese.
Cosa ci sarà mai di così bello?

Me lo chiedevo sapendo già la risposta ovviamente ed ogni anno richiedevo l’opuscolo alla mia amica, che ormai di viaggi simili ne aveva fatti due/tre.
Lei prenotava ed io, all’ultimo, no.
Non riuscivo mai, non partivo mai.

Più si avvicinavano gli anni della fine del liceo e più mi sentivo dire “guarda che poi questi viaggi linguistici non li organizzano più. Vieni o no?”
Ho creduto per tanto tempo che fosse davvero così, che avevo perso una occasione che non si sarebbe più ripresentata.
Forse l’ho persa. Ho perso la possibilità di un viaggio studio in Inghilterra nell’età dove tutto è nuovo e speciale, quando basta un’amica e un prato verde per fare la felicità.
Però non è vero che crescere significa dover rinunciare ad alcuni sogni, che più diventi grandi e meno opportunità hai.

Quella del viaggio linguistico è proprio la prova del fatto che puoi fare tutto, quando vuoi, finché vuoi.

viaggi studio per adulti
MLA – Move Language Ahead

UN VIAGGIO STUDIO IN INGHILTERRA : ADULTI FATEVI AVANTI!

Perché parlo così spesso dell’Inghilterra?
No, non è che i viaggi linguistici per adulti siano organizzati solamente lì.
Ma se parlo d’Inghilterra parlo di me, perché ho sempre sentito il richiamo di questa terra e la voglia di imparare meglio l’inglese.
L’ho fatto da sola, scegliendo il liceo linguistico e seguendo dei corsi extra.
Leggendo libri in lingua o vedendo film non doppiati.
Ma che bello deve essere passeggiare per i corridoi di quegli antichi college che hanno visto passare così tanti studenti vogliosi di imparare qualcosa in più, di abbattere le barriere del mondo e di conoscersi fra loro.

Ed è così che se parlo di viaggio studio parlo automaticamente d’Inghilterra ma non deve essere per forza quella la tua meta se i tuoi interessi sono differenti o se hai voglia di approfondire una lingua diversa.
Ci sono tantissime agenzie che organizzano viaggi simili ed una di quelle che organizza viaggi studio per adulti, oltre che per ragazzi, è la MLA – sigla che sta per Move Language Ahead.
Non hanno solamente centri sparsi in tutta Europa – più di 50 solamente in Inghilterra – ma anche in America del Nord, Cina ed Australia.

Se quel che desideri sapere però è :

COME E’ ORGANIZZATO UN VIAGGIO STUDIO E QUALI SONO LE ATTIVITA’ PRINCIPALI

ti rispondo subito!
Ho studiato ed analizzato quei depliant per anni.
Sì, solamente i depliant perché internet ancora si usava molto poco e se volevi qualche informazione in più non potevi andare a sbirciare pagine facebook o siti delle agenzie come è possibile fare ora.
Dovevi chiamare chi si interessava dell’organizzazione e fidarti della sua parola.
Però su quei bellissimi libretti era spiegato tutto molto bene.
Quanto sarebbe durato il viaggio, i costi, le sistemazioni ed anche le attività previste.

 

viaggi studio per adulti
MLA – Move Language Ahead


Solitamente un viaggio linguistico per ragazzi dura da una a due settimane ma per gli adulti le cose sono un pochino diverse.
Sono loro a scegliere quando partire e quanto rimanere in base al corso che si desidera seguire.

Gli adulti, che possono seguire questi corsi durante l’università o anche dopo essere laureati, semplicemente per approfondire una lingua, vengono sistemati all’interno dei residence.
Possono anche scegliere loro stessi la sistemazione e pagarla di tasca propria.

La mattina, il più delle volte, si tengono i corsi di lingua.
Si possono scegliere i corsi base ma anche quelli avanzati e conseguire le più importanti certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale come lo IELTS, il TOEFL e via dicendo.

Il soggiorno linguistico mette a disposizione delle attività extra, che si svolgono solitamente nel pomeriggio, così come le visite guidate e le escursioni organizzate.
In Inghilterra, se il centro studi non è troppo distante, una giornata è quasi sempre dedicata a Londra.

Non ci si annoia di sicuro e si mette soprattutto in pratica l’inglese, cosa che non guasta mai.
E’ possibile, e questo solamente per i viaggi linguistici per adulti, fare uno stage non retribuito presso un’azienda.
Migliorare la lingua ed inserire esperienze in più sul proprio curriculum.
Ottimo direi.

Senza troppi giri di parole, io credo proprio che stamperò qualche informazione extra dal sito e farò un pensierino su un viaggio linguistico in Inghilterra.
Tanto perché vorrei togliermi lo sfizio di aver realizzato un desiderio, proprio quando tutti mi dicevano: “è troppo tardi per farlo“.

 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.