le città più economiche d'europa
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Oggi ci fanno compagnia, con un nuovo guest post, Angelica e Christian: una coppia di amici e viaggiatori che gestiscono insieme il blog DESTINAZIONE MONDO 20 e che ci parleranno delle esperienze provate in prima persona in viaggio, andando a scovare le città più economiche d’Europa: viaggiatori all’ascolto, prendete nota!



La selezione per le città più economiche d’Europa 
si basa esclusivamente sui viaggi provati in prima persona.


Beati voi che viaggiate così spesso!” , 
ecco chi ha soldi da spendere!”.

Queste sono le frasi che penzolano spesso dalle labbra delle persone che ci sono intorno, quasi fossimo i figli segreti di Cristiano Ronaldo o persino milionari.
Vi confidiamo un segreto: viaggiare non fa rima con ricchezza né foneticamente né nella pratica.

Prima che possiate protestare a questa affermazione, aggiungiamo anche che lo diciamo proprio perché nel mio anno da fuorisede a Cesena, i soldi facevano rima con iren, luce, gas, bollette, affitto e chi più ne ha più ne metta.
Conseguenza?
I miei risparmi sembravano essere passati da una L ad una XS ma non abbiamo dovuto rinunciare a viaggiare perché, fortunatamente, l’Europa è piena di mete super economiche con un costo della vita veramente contenuto.

 

LE CITTà più economiche d’Europa : BUDAPEST

La capitale ungherese è stata la quarta tappa del nostro on the road europeo e ha rischiato fino all’ultimo di non essere inclusa nell’itinerario per poi divenire una delle nostre città preferite.

Budapest è chiamata anche “Parigi dell’est” perché è l’incarnazione dell’eleganza che si specchia sul Danubio.
Non amiamo i paragoni tra le città ma in questo caso è proprio azzeccato.
Oltre ad essere una città bellissima, sia dal punto di vista storico che dal punto di vista architettonico, è estremamente economica.
Per rendere l’idea, una crociera sul Danubio con champagne di benvenuto, della durata di due ore all’ora del tramonto, costa solamente 8 euro.

Inoltre, un pranzo nel castello di Buda con vista sulla città – che comprende antipasto, primo, secondo, contorno e acqua – vi costerà solamente 24€ in due.

Stipendio medio: 637€
Caffè: 0,70 cent
Pranzo per due: 20-30€

le città più economiche d'europa

 

LE CITTà più economiche d’Europa : LISBONA ed IL PORTOGALLO

Il Portogallo è una meta che, soprattutto nell’ultimo periodo, affascina tantissime persone.

Questo paese dell’estremo ovest racchiude le infinite salite di Lisbona, i vini di Oporto, le affascinanti coste dell’Algarve, la religiosità di Fatima.

Inoltre, quando ordinerete un piatto ricordatevi di dire “meia dose” perché altrimenti i portoghesi abbonderanno nella porzione che potrà sfamare sicuramente due persone.
Pensate solo che, qualche giorno fa, abbiamo preso un piatto di baccalà e ci siamo riempiti in due pagando solo 10€. 
Purtroppo la prima volta, non sapendo ancora delle misure portoghesi, abbiamo ordinato due piatti senza specificare “meia dose” ed abbiamo mangiato in quantità per un esercito.

Stipendio medio: 400 – 500€
Pasto con una portata: 10€ ma ci si sazia tantissimo in due

le città più economiche d'europa

LE CITTà più economiche d’Europa: ATENE E LE ISOLE GRECHE

Nell’immaginario comune, la fetta di cielo greca è sinonimo di divertimento a Corfù, amore e romanticismo a Santorini, lusso a Mykonos.

Eppure, con le dovute accortezze, il costo della vita è nettamente inferiore alle aspettative comuni.
Pensate che uno dei piatti tipici, il Pyta Gyros, una sorta di kebab con carne suina, costa solamente 2€!
Con questa cifra quasi ridicola, vi assicuriamo che non solo sarete sazi ma renderete felice il vostro stomaco.

In generale il cibo, i trasporti, i taxi, i traghetti e gli hotel sono veramente alla portata di qualsiasi budget.

Stipendio medio: 683,76€
Costo acqua: 0,55 cent


Pranzo/cena con 3 portate: 30€ totale per due

le città più economiche d'europa

LE CITTà più economiche d’Europa: VARSAVIA

Varsavia è una di quelle mete che ci incuriosiva senza rapirci e che si è convertita in un biglietto aereo solo perché si trovava in mezzo alle offerte di Ryanair.

Nonostante una partenza gelida, la città polacca ha raggiunto prepotentemente i primi posti nella lista delle città che abbiamo più amato: qui infatti troverete numerose cose da vedere come il palazzo della cultura, il parco Lazienski, e i famosi Pierogi Roski.

Il costo della vita è veramente molto basso con il cambio degli € in Zloty polacchi:
Stipendio medio: 453,48€
Una cena in un ristorante di lusso con primo, secondo ed antipasti vi costerà solamente 15€ per due persone.
Cena/Pranzo Hard Rock cafè: 20€ totale in due.
Caffè americano: 2€
I trasporti non costano neanche 0,80 cent per ogni tratta di metro

le città più economiche d'europa


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : ON THE ROAD IN ROMANIA – IL VIAGGIO LOW COST PER ECCELLENZA 


LE CITTà più economiche d’Europa: BRATISLAVA

Un’altra città super economica in Europa, tappa del nostro on the road, è la capitale Slovacca che dista solamente un’ora da Vienna.

La differenza nei costi della vita tra le due città è notevole.
Basti pensare che:

La benzina slovacca costa 0,99€ al litro.
una cena con tris di primi abbondante e due litri di birra costano solamente 15€ per due persone.

Stipendio medio: 435€

le città più economiche d'europa

 

LE CITTà più economiche d’Europa: LUBJANA

Lubjana è una di quelle città che sembrano essere uscite da una palla di vetro con la neve grazie agli eleganti e graziosi edifici che occupano, con orgoglio, le principali piazze.

Perché scegliere Lubjana?
-Non solo è graziosa ma è anche facilmente raggiungibile dall’Italia sulle 4 o 2 ruote grazie alla benzina più economica.
-Il costo della vita è inferiore all’Italia: infatti un menù da McDonald’s (grande) costa 4,99 Euro

Stipendio medio: 790,73

le città più economiche d'europa

 

LE CITTà più economiche d’Europa:  ZARA e LA CROAZIA

Un falso mito che circola sulla Croazia dice che gli scontrini croati abbiano dei prezzi pari a quelli che possiamo ritrovare in Italia.
Niente di più falso: infatti, prenotando con le dovute tempistiche, potrete trovare una netta differenza tra il nostro bel paese ed il loro.

Ad un nostro caro amico, un hotel con affaccio sul mare per 10 giorni è costato solamente 250€.
Solo a pensare di aver pagato lo stesso prezzo per due notti a Copenaghen ci viene una fitta al cuore.

Stipendio medio: 433,35 Euro

le città più economiche d'europa


Ovviamente ci sono tantissime altre mete low cost ma, come già detto ad inizio articolo, abbiamo deciso di elencarvi le città più economiche d’Europa solamente in base ai viaggi che abbiamo fatto fino ad ora. Se avete ulteriori suggerimenti, non vediamo l’ora di ascoltarli! 🙂 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.