
Praga a Natale è ancora più bella di quanto lo sia il resto dell’anno.
Mille lucine aggrappate ai rami spogli, canzoni di Natale che risuonano nell’aria e profumi buonissimi che attirano i più golosi verso i mercatini che riempiono le vie della città.
Ecco qualche consiglio utile se anche tu stai pensando di goderti la magia del Natale a Praga.
PER QUALE MOTIVO ANDARE A PRAGA A NATALE ?
Praga è una città magica, non lo si può nascondere.
Lo si percepisce subito, appena si supera la Torre delle Polveri e ci si dirige verso la Piazza della Città Vecchia.
E se la sua architettura la rende una città magica anche con il caldo – mai eccessivo – dell’estate, immagina cosa possa essere Praga a Natale.
Un buon motivo per andarci quindi è già stato elencato : la sua atmosfera fiabesca e la tranquillità che ti mette addosso, ti senti coccolato fin dal primo istante.
Praga è una città economica, come la maggior parte delle città del centro/est Europa – sebbene più cara di Bucarest e della Romania : questo è un motivo che spinge molti viaggiatori con un budget contenuto a visitarla.
Per un weekend lungo a Praga, anche sotto il periodo delle feste, non spenderai troppo, ricordati solo di prenotare in anticipo il volo.
QUANTO SI SPENDE PER UN WEEKEND LUNGO A PRAGA A NATALE?
Come sempre, qui ti elenchiamo le nostre spese tutto tutto compreso, in modo tale da poterti dare un’idea di quanto spenderesti a grandi linee per trascorrere un weekend a Praga a Natale.
Tutti i prezzi che vedi sono da dividere per due, se viaggi da solo.
- Volo : 220€ a/r per due.
L’andata con Ryanair ha subito un’ora di ritardo a causa della nevicata che aveva colto di sorpresa Praga proprio quella notte, mentre il ritorno con Alitalia è stato molto puntuale.
Il costo del volo, pur avendolo prenotato in netto anticipo, non è affatto basso. -
Appartamento : Picasso Apartments – 132€ per tre notti.
Super centrale, in Via Venceslao, l’appartamento che abbiamo scelto è davvero consigliato.
Grande, pulito e mooolto caldo.
Un vero piacere rientrare in casa dopo aver camminato per tutto il giorno nel gelo della città.
Per entrare in appartamento ti daranno dei codici in quanto privo di reception.
Unica nota negativa che abbiamo trovato è stata proprio questa, in quanto all’arrivo ci è stato detto che avremmo trovato i codici nella stanza della sicurezza vicino all’entrata dell’appartamento e che il proprietario sarebbe venuto il giorno dopo – fra le 9 e le 10 – per farci firmare la registrazione.
A nostro avviso non puoi far attendere in camera, fino alle 10 di mattina, chi arriva a visitare la città ed ha magari anche pochi giorni a disposizione. Noi siamo molto mattinieri in viaggio ed avremmo preferito trovare qualcuno all’accoglienza il giorno prima,essendo arrivati in orario di check in.
Per il resto, niente da segnalare.
- Musei e visite varie : 100€ inclusi i permessi per fotografare all’interno dei siti.
Ecco, su questo a Praga ci guadagnano molto : in quasi ogni sito ti verrà richiesto di pagare un extra se desideri fotografare.
Noi abbiamo sempre pagato i due biglietti e un solo permesso extra, anche perché a dirla tutta non abbiamo visto davvero nessuno controllare chi stesse fotografando e chi no.
- Mangiare : 120€
Noi non riusciamo mai a risparmiare sul cibo ma devo dire che a Praga ci siamo tenuti abbastanza, facendo ogni tanto la spesa così da sfruttare l’appartamento.
Solamente un giorno abbiamo sgarrato spendendo circa 900 corone (34€) per un pranzo – di cui ti parleremo in un post dedicato esclusivamente a cosa e dove mangiare a Praga.
Ricordati che la birra a Praga costa meno dell’acqua.
Se non sei un amante della birra i consigli che ci sentiamo di darti sono due : compra tre-quattro bottigliette d’acqua al supermercato, dove i costi sono un po’ più contenuti rispetto ai ristoranti e quando vai a pranzo o a cena portala sempre con te in borsa. Ordina una birra e bevi l’acqua che ti sei portato dietro.
Altrimenti cerca sul menu la bottiglia d’acqua che costa di meno, non ti limitare a dire al cameriere “una bottiglia d’acqua, grazie!” , perché ti porteranno la più costosa – probabilmente l’Evian da 0,75l che costa quasi quanto un antipasto.
- Metropolitana, tram ed autobus :
Per raggiungere il centro di Praga dall’aeroporto bisogna necessariamente prendere un autobus (119) e poi la metropolitana che porta fino in centro, a seconda di dove tu debba andare.
Ti sconsigliamo di prendere il taxi che costa troppo.
Il biglietto standard, per mezz’ora di corsa, costa 24 corone a persona – circa 1€ . Sicuramente, uscito dall’aeroporto, dovrai farne subito due o quattro se viaggi in coppia, perché fra viaggio in autobus e metropolitana un solo biglietto da mezz’ora non sarebbe sufficiente.
Noi non l’abbiamo fatto e con il senno del poi ce ne siamo pentiti, quindi ti consigliamo di fare la tessera per 48h o 72h che costa 8€/11€ e che ti consente di muoverti liberamente fra metro,tram ed autobus.
Benché Praga sia una città piccola e gradevole da girare a piedi, con il clima rigido dell’inverno ti verrà voglia più volte di prendere la metropolitana per raggiungere luoghi distanti dal centro o per evitarti l’infinita salita al castello.
POTREBBE INTERESSARTI : DOVE MANGIARE A PRAGA SPENDENDO POCO
ITINERARIO VIAGGIO A PRAGA DI 4 GIORNI
Con calma, nei prossimi articoli, ti racconteremo meglio delle tappe che ci hanno coinvolto di più in questi quattro giorni trascorsi a Praga, totalmente immersi nella bellezza dell’atmosfera natalizia.
Per ora, ecco un itinerario che potrebbe tornarti utile su come organizzare il tempo a disposizione per conoscere questa città che in tre giorni riuscirai a girare tranquillamente.
Noi siamo stati accolti calorosamente dal Prague City Tourism, trovando in appartamento tantissime brochure con itinerari da seguire per scoprire la città ed informazioni utili che le guide non riportano.
Puoi scaricare gratuitamente il materiale sul loro sito prima della partenza.
Giorno 1 (pomeriggio) – Dedicato alla scoperta di Piazza Venceslao, Piazza della Città Vecchia con il suo fantastico orologio astronomico, la Chiesa di S.Maria del Tyn ed ovviamente ai mercatini di Natale. Ci siamo spinti fino a Ponte Carlo, dove abbiamo assistito ad un tramonto pazzesco, forse il più bello mai visto.
Giorno 2 – Il secondo giorno abbiamo deciso di dedicarlo a Mala Strana e al complesso del Castello di Praga. Mi raccomando, se ti è possibile evita di visitarlo di sabato o domenica perché si riempie davvero tantissimo di gente. Dopo pranzo abbiamo passeggiato fino al John Lennon’s Wall e l’isola di Kampa, per poi prendere la funicolare e salire sulla collina Petrin al calar del sole.
Giorno 3 – Siamo arrivati in periferia per visitare il Palazzo Veletrzni dove è conservato il monumentale ciclo de “L’Epopea Slava” , di Alfons Mucha.
Siamo scesi poi di nuovo nella zona della città vecchia per scoprire Josefov, il quartiere ebraico, con le sue sinagoghe ed il toccante cimitero.
Abbiamo trascorso il pomeriggio in giro per le stradine della città, per fare qualche acquisto e godere dell’aria natalizia.
Giorno 4 (mattina) – Nonostante le poche ore a disposizione, il quarto giorno siamo scesi con la metro verso Nove Mesto, la città nuova, e ci siamo diretti alla collina Visehrad : una splendida oasi di pace a poche fermate di metro dal centro storico. Qui, oltre ad una bella passeggiata e ad una sosta rigenerante in un locale delizioso, abbiamo visitato il cimitero monumentale di Praga, dove sono sepolti alcuni fra i più illustri personaggi della storia ceca fra cui il pittore Mucha.
Speriamo che queste informazioni possano tornarti utili al più presto!
Se invece sei già stato a Praga, condividine con noi la bellezza ed i ricordi migliori lasciandoci un commento!
A presto con i prossimi articoli. 🙂
Ho un ricordo piacevolissimo di Praga. E l’ho vista in un normalissimo weekend di novembre…Immagino cosa deve essere tutta addobbata a festa!
Questa cosa dell’extra da pagare, per esempio all’interno del cimitero ebraico, l’ho trovata una grossa ipocrisia. Per la serie “a pagamento si può scalfire la memoria”… 😑 Ammetto di aver fatto la gnorri e di aver fatto foto anche così, “aggratiss”.Utilissimi, come sempre i vostri consigli. Aspetto tutti gli altri post a tema. Un bacio ragazzi 😘
Noi spessissimo abbiamo fatto foto senza permesso in viaggio.
E’ una cosa che non sopporto, il fatto di pagare un biglietto anche alto e non poter neanche fare foto liberamente senza flash! Non c’è un motivo, soprattutto in certi luoghi che non sono musei con opere d’arte che potrebbero essere copiate.
Un bacione Ale e buona vigilia! <3
Se la birra costa meno dell’acqua…e’ il posto giusto per me!!!!😂😂😂
Ahahaha in molti paesi è così, anche in Germania se non vado errata! In Europa l’acqua costa sempre tantissimo!!! :O
Un bacione Lu
Che bello rispolverare i miei ricordi di viaggio nelle vostre prime impressioni! Praga è davvero bella e credo che tutti dovrebbero vederla almeno una volta nella vita, anche perchè non è una meta costosissima!
L’unica cosa che rimpiango è che non ci ho trovato la neve a Gennaio….l’ho trovata tutta in Polonia…e con gli interessi! 😀 Aspetto gli altri articoli!
Un bacio ragazzi!
Beh guarda, anche io speravo in un po’ di neve..ma poca!!! altrimenti anche girare in città diventa un problema…poi per una freddolosa come me! brrrr!
Un bacione Dani e buona vigilia di Natale! 🙂
Praga secondo me è una delle capitali europee poi affascinanti.. un pizzico di mistero e di magia e un altro pizzico di dolcezza e il gioco è fatto!
E’ vero, racchiude tantissime cose ed è veramente una città che ti resta dentro! 🙂
Come sapete, vi ho seguito sui social durante il vostro viaggio e mi avete fatto venire una gran voglia di tornare a Praga… ci sono stata due volte ma sempre d’estate! Un bacione
Non c’è due senza tre…ed ovviamente sotto Natale! 😀
Un bacione Eli!
Ciao ragazzi! Conservo un bellissimo ricordo di Praga, vista in primavera ai tempi delle superiori (quindi un sacco di tempo fa 🙂 ), ma mi è rimasta nel cuore! E’ un piacere confrontare le mie impressioni di allora con le vostre! Un abbraccio! Serena
I viaggi con la scuola conservano sempre un alone di magia! 🙂
Felici di averti fatto tornare alla mente quei ricordi!
Un bacione Serena 🙂
La birra costa meno dell’acqua ahah conosco il problema! Anche a Budapest nei ristoranti ti fanno pagare l’acqua a peso d’oro, assurdo. Sono contenta vi sia piaciuta Praga 🙂 un abbraccio!
Questa cosa dell’acqua non la capirò mai… forse perché in questi paesi non ci sono sorgenti d’acqua e sono tutte d’importazione! ma non so, sparo a caso per cercare di capire! ahahah
Un bacio Giulia 🙂
Ogni volta che viaggio all’estero mi domando sempre come mai l’acqua costa quanto un’intera cassa comprata in Italia… sono quei misteri che non riuscirò mai a risolvere!
Conviene davvero dissetarsi con la birra! Ahahah
L’itinerario mi piace molto, è molto simile a quello che adottai io anni fa. Ah, e Praga rimane magica in ogni periodo dell’anno *_*
Aspetto con tanta (fame) e curiosità l’articolo su – cosa e dove mangiare a Praga- XD
Come dicevo sopra a Giulia, mi è venuto il dubbio sia così per il fatto che in molti paesi vi sono solo acque di importazione mentre in Italia ci sono tantissime sorgenti. Quindi magari per questo il costo è più elevato!
Arriverà presto! 😀
un abbraccio <3
Mi avete riportata indietro di dieci anni, al tour che toccò Praga e alcune zone della Boemia.
Leggendo il vostro ricco itinerario e il meraviglioso vademecum, mi avete fatto venir voglia di tornare…
Sapete cosa non ricordo? La questione dei permessi fotografici. Non mi viene in mente se già c’era o è una genialata recente.
Io sta cosa dei permessi la comprendo fino ad un certio punto; non vedo utilità se non per un introito del sito. E questo mi fa davvero infuriare.
Se mettessero un semplice divieto di fotografare col flash farebbero prima. Ma va beh…
Sono curiosa di scoprire il seguito del vostro viaggio ma, intanto, complimenti per questo vademecum che permetterebbe a chiunque di partire tra un’ora senza problemi 😉
Un bacione,
Claudia B.
Ma infatti, detto fra noi, fa bene chi fotografa di nascosto! ahahah
Quando le foto si fanno senza flash e si è pagato anche un biglietto per entrare nel sito non capisco perché ci debba essere il divieto di fotografare luoghi che non sono musei di opere d’arte – sebbene io lo capisca fino ad un certo punto anche in quel caso!
Siamo felici di averti fatto venir voglia di tornare di corsa a Praga!
Un bacione <3
Non sono mai stata a Praga e vi ho seguiti con interesse durante il vostro viaggio, sia su Twitter che su Instagram. Mi sembra una città bellissima, poi attraverso le vostre immagini e le vostre parole è ancora più magica.
Ho appena detto al mio compagno: “Sai che a Praga la birra costa meno dell’acqua?” e ho visto una scintilla nei suoi occhi, per cui chissà, magari questa primavera…
Mi incuriosisce molto l’immagine del cimitero monumentale: spero ci sia qualche storia misteriosa che ci racconterete 😉
Ahahah in molti paesi è così, usa questa frase sempre e sarai a cavallo per almeno metà europa! sicuramente tutta l’europa del centro e dell’est! ahahah
L’immagine inserita è del cimitero ebraico , tombe su tombe costruite una sopra l’altra e nei muri di cinta almeno sette strati di sepolture..incredibile!
Ne parleremo presto..spero !
Un bacione 🙂
Praga è davvero una bellissima città!
Hai assolutamente ragione! 🙂
Niente da fare, non ci sono ancora stata. Ma spero che questo sia l’anno giusto! Vedremo!
Bellissimo articolo, pieno di suggerimenti utili!
Me lo salvo sicuramente per quando visiterò la capitale ceca!
Elena
Grazie Elena, felici di esserti d’aiuto! 🙂
Un bacio
Davvero un bellissimo articolo! Io Praga l’ho adorata, davvero. È stata una vacanza molto economica tra l’altro, se riesci a trovare il volo a poco sei a cavallo. Davvero geniale il consiglio per chi non beve birra, io non ci avrei mai pensato (ma del resto, io a Praga penso di non aver mai bevuto acqua!). E concordo con la seccatura dell’appartamento, i proprietari che affittano a turisti devono organizzarsi bene per non essere d’intralcio, abbiamo avuto anche noi una disavventura simile a Vilnius.
Andrò a leggere i tuoi articoli su Vilnius perché mi incuriosisce moltissimo!
Per quanto riguarda l’acqua, è davvero una cosa incomprensibile… a prescindere dal fatto che la birra possa essere maggiormente consumata in paesi del genere proprio dalla popolazione, il costo dovrebbe essere comunque più basso.
Un bacione Daniela 🙂
Come al solito, bellissime foto!! E grazie per le dritte… Mi sa che l’anno prossimo faccio un salto 😉 Un bacione ragazzi!
Te lo auguriamo Rob!
Un bacione a te 🙂
Penso che Praga sia una di quelle città di cui non ci si stanca mai.
Ci sono stata un paio di volte ma ci tornerei altre 100: bella, romantica e misteriosa.
Però non ho mai pensato a Praga per il periodo natalizio – momento in cui la mente va sempre verso il nord Europa – perciò sono molto curiosa di guardarla attraverso i vostri prossimi post!
Praga a Natale ha davvero qualcosa di magico. E’ bella tutto l’anno, ma così raggiunge livelli assurdi! 🙂
Un bacione fra e auguri di buon Natale!
Praga è una città dove mi piacerebbe molto tornare, anche se devo confessare che preferisco climi più miti xD Non vedo l’ora di sapere di più sui vostri 4 giorni. Un bacione, vi auguro dolcissime feste <3
Questa è la città tranquilla e bella!
Un bacione fra e auguri di buon Natale!
[…] averti parlato di come organizzare un viaggio a Praga sotto natale con qualche consiglio pratico, ora passiamo alla parte più golosa. In questo articolo troverai […]
[…] il Ponte dell’Immacolata, siamo stati a Praga. Proprio quando la città si veste dei suoi colori e profumi migliori, con i mercatini di Natale e […]
[…] scorso dicembre siamo partiti per Praga e chi ci segue sui social sa che non tutti i giorni di quel viaggio sono stati positivi. Ho avuto […]
[…] POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : ORGANIZZARE UN VIAGGIO A PRAGA SOTTO NATALE […]