0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

L’altro giorno, parlando con la mia migliore amica Eleonora, siamo tornate a ripescare i ricordi dei nostri viaggi estivi.
Ecco che ne è uscita una lista di consigli utili su spiagge, alberghi e luoghi di interesse da non perdere durante un viaggio on the road in Corsica.


La scorsa estate, Eleonora ha attraversato da nord a sud la Corsica, insieme al suo ragazzo.
Me ne ha parlato talmente tanto che abbiamo deciso di incontrarci per un caffè e costruire un articolo “su misura” per chi avesse bisogno di consigli per un viaggio in Corsica.

CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN CORSICA : COSA VEDERE E DOVE DORMIRE NEL NORD DELL’ISOLA

Dopo essere arrivati da Piombino al porto di Bastia con la macchina, Eleonora ha deciso di fermarsi nella zona nord dell’isola per tre giorni.
Questa parte dell’isola non l’ha colpita, il mare lo ha trovato molto diverso dalla zona sud, dove invece le acque sono cristalline e le spiagge bianche.

Si può comunque trovare qualche spaggia bella, dai richiami caraibici, nei pressi di Isola Rossa, ad esempio la spiaggia di Saleccia.

Il nord della Corsica è famoso soprattutto per la bellezza di Bastia; borgo arroccato su una scogliera che guarda dall’alto il vecchio porto.
Stradine tortuose, palazzetti dai colori accesi e quell’aria tipica mediterranea regalano a Bastia un’atmosfera magica.
Place Saint Nicholas è il punto perfetto dove fermarsi per un caffè e un po’ di riposo all’ombra delle grandi palme che costellano la piazza.
Da non perdere una passeggiata per Terra Vecchia, l’antico quartiere di Bastia dove è possibile percorrere stradine piccolissime che scendono verso il vieux port, quest’ultimo da visitare anche di sera, con le luci che si riflettono sull’acqua.

Per quanto riguarda l’alloggio in Corsica del nord, il Residence Cala Bianca è stato la scelta di Eleonora per le due notti trascorse in questa zona dell’isola.
Immerso nella vegetazione e dotato di piscine e campi da tennis, il Residence si trova a pochissimi passi dalla spiaggia del Lido della Marana.
Inoltre i servizi principali come supermercati, ristoranti ed una bella zona pedonale per la corsa – per gli sportivi proprio come lei – si trovano appena fuori dalla struttura.

Il costo a persona per due notti in appartamento è stato di 63€. 
Eleonora ha valutato decisamente economica la zona nord della Corsica.


CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN CORSICA : COSA VEDERE E DOVE DORMIRE A SUD DELL’ISOLA

Qui arriva il bello, a detta di Eleonora.
Ma del suo parere mi fido molto e mi fido anche delle foto che ha scattato, che mi hanno lasciato a bocca aperta per la bellezza delle acque del mare e la maestosità di Bonifacio e delle sua falesie.

Anche in questa zona Eleonora è rimasta due notti, dormendo in un vero paradiso : l’hotel Pozzo di Mastri.
Posizionato a circa 15 minuti d’auto dalla costa, nella località di Figari, l’hotel Pozzo di Mastri è un agriturismo moderno, curato in ogni dettaglio, con uno splendido parco ed una bella piscina. A coronare l’esperienza di questo soggiorno, la possibilità di provare ottimi prodotti a chilometro zero.

Per una camera matrimoniale ha speso 90€ a persona per due notti.

Il sud della Corsica è molto simile alla Sardegna, che Eleonora conosce davvero bene.
Il paesaggio è rispettato e valorizzato, le strade sono nuove e curate.
I costi, ovviamente, sono più elevati rispetto al nord dell’isola.

Le sfumature del mare qui lasciano senza parole, i pesci di mille colori nuotano accanto alle persone, la vegetazione rigogliosa fa da contorno ad un paesaggio già perfetto.
La spiaggia che Eleonora ha preferito è stata sicuramente quella di Santa Giulia, ma ne potrebbe citare tantissime, come la Palombaggia, avendo percorso da Bastia tutto il litorale est con la macchina, giù fino a Bonifacio con un piccolo pit-stop a Porto Vecchio.

Bonifacio è un quadro, di giorno così come di notte.
Meta imperdibile durante un viaggio on the road in Corsica, questa cittadina è abbarbicata su falesie di pietra bianca e domina dall’alto le spettacolari acque delle Bocche di Bonifacio.
Vicoli stretti, chiese, piazze panoramiche e scalinate che scendono fino al mare caratterizzano Bonifacio.
Da non perdere l’Escalier du Roi d’Aragon, che con i suoi 187 gradini conduce dalla cittadella al mare, regalano viste pazzesche.
Place du Marché è una delle piazze panoramiche, punto perfetto per ammirare la zona delle Bocche di Bonifacio.






CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN CORSICA : COME RAGGIUNGERE L’ISOLA

Il modo migliore per visitare l’isola è percorrerla in macchina da nord a sud, con la possibilità di fermarsi ogni volta che lo si desidera e di cambiare itinerario all’ultimo.
Il modo migliore per risparmiare è raggiungere l’isola con il traghetto.
I traghetti per la Corsica in partenza dai porti di Piombino, Livorno e Genova sono frequenti ed evitando l’alta stagione anche molto più economici di un biglietto aereo.
Ad esempio per la settimana che va dal 31 maggio al 7 giugno, i biglietti a/r per due persone con autoveicolo in partenza da Livorno vengono 168€.
Non male, se si pensa che una volta arrivati a destinazione non ci sarà bisogno di effettuare un’ulteriore spesa per il noleggio auto.


E tu sei mai stato in Corsica?
Quale parte dell’isola hai preferito?
Come hai raggiunto l’isola?

Aspettiamo il tuo commento, come sempre! 🙂

Grazie ad Eleonora per tutte le foto e le informazioni pratiche!

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.