
L’altro giorno, parlando con la mia migliore amica Eleonora, siamo tornate a ripescare i ricordi dei nostri viaggi estivi.
Ecco che ne è uscita una lista di consigli utili su spiagge, alberghi e luoghi di interesse da non perdere durante un viaggio on the road in Corsica.
La scorsa estate, Eleonora ha attraversato da nord a sud la Corsica, insieme al suo ragazzo.
Me ne ha parlato talmente tanto che abbiamo deciso di incontrarci per un caffè e costruire un articolo “su misura” per chi avesse bisogno di consigli per un viaggio in Corsica.
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN CORSICA : COSA VEDERE E DOVE DORMIRE NEL NORD DELL’ISOLA
Dopo essere arrivati da Piombino al porto di Bastia con la macchina, Eleonora ha deciso di fermarsi nella zona nord dell’isola per tre giorni.
Questa parte dell’isola non l’ha colpita, il mare lo ha trovato molto diverso dalla zona sud, dove invece le acque sono cristalline e le spiagge bianche.
Si può comunque trovare qualche spaggia bella, dai richiami caraibici, nei pressi di Isola Rossa, ad esempio la spiaggia di Saleccia.
Il nord della Corsica è famoso soprattutto per la bellezza di Bastia; borgo arroccato su una scogliera che guarda dall’alto il vecchio porto.
Stradine tortuose, palazzetti dai colori accesi e quell’aria tipica mediterranea regalano a Bastia un’atmosfera magica.
Place Saint Nicholas è il punto perfetto dove fermarsi per un caffè e un po’ di riposo all’ombra delle grandi palme che costellano la piazza.
Da non perdere una passeggiata per Terra Vecchia, l’antico quartiere di Bastia dove è possibile percorrere stradine piccolissime che scendono verso il vieux port, quest’ultimo da visitare anche di sera, con le luci che si riflettono sull’acqua.
Per quanto riguarda l’alloggio in Corsica del nord, il Residence Cala Bianca è stato la scelta di Eleonora per le due notti trascorse in questa zona dell’isola.
Immerso nella vegetazione e dotato di piscine e campi da tennis, il Residence si trova a pochissimi passi dalla spiaggia del Lido della Marana.
Inoltre i servizi principali come supermercati, ristoranti ed una bella zona pedonale per la corsa – per gli sportivi proprio come lei – si trovano appena fuori dalla struttura.
Il costo a persona per due notti in appartamento è stato di 63€.
Eleonora ha valutato decisamente economica la zona nord della Corsica.
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN CORSICA : COSA VEDERE E DOVE DORMIRE A SUD DELL’ISOLA
Qui arriva il bello, a detta di Eleonora.
Ma del suo parere mi fido molto e mi fido anche delle foto che ha scattato, che mi hanno lasciato a bocca aperta per la bellezza delle acque del mare e la maestosità di Bonifacio e delle sua falesie.
Anche in questa zona Eleonora è rimasta due notti, dormendo in un vero paradiso : l’hotel Pozzo di Mastri.
Posizionato a circa 15 minuti d’auto dalla costa, nella località di Figari, l’hotel Pozzo di Mastri è un agriturismo moderno, curato in ogni dettaglio, con uno splendido parco ed una bella piscina. A coronare l’esperienza di questo soggiorno, la possibilità di provare ottimi prodotti a chilometro zero.
Per una camera matrimoniale ha speso 90€ a persona per due notti.
Il sud della Corsica è molto simile alla Sardegna, che Eleonora conosce davvero bene.
Il paesaggio è rispettato e valorizzato, le strade sono nuove e curate.
I costi, ovviamente, sono più elevati rispetto al nord dell’isola.
Le sfumature del mare qui lasciano senza parole, i pesci di mille colori nuotano accanto alle persone, la vegetazione rigogliosa fa da contorno ad un paesaggio già perfetto.
La spiaggia che Eleonora ha preferito è stata sicuramente quella di Santa Giulia, ma ne potrebbe citare tantissime, come la Palombaggia, avendo percorso da Bastia tutto il litorale est con la macchina, giù fino a Bonifacio con un piccolo pit-stop a Porto Vecchio.
Bonifacio è un quadro, di giorno così come di notte.
Meta imperdibile durante un viaggio on the road in Corsica, questa cittadina è abbarbicata su falesie di pietra bianca e domina dall’alto le spettacolari acque delle Bocche di Bonifacio.
Vicoli stretti, chiese, piazze panoramiche e scalinate che scendono fino al mare caratterizzano Bonifacio.
Da non perdere l’Escalier du Roi d’Aragon, che con i suoi 187 gradini conduce dalla cittadella al mare, regalano viste pazzesche.
Place du Marché è una delle piazze panoramiche, punto perfetto per ammirare la zona delle Bocche di Bonifacio.
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN CORSICA : COME RAGGIUNGERE L’ISOLA
Il modo migliore per visitare l’isola è percorrerla in macchina da nord a sud, con la possibilità di fermarsi ogni volta che lo si desidera e di cambiare itinerario all’ultimo.
Il modo migliore per risparmiare è raggiungere l’isola con il traghetto.
I traghetti per la Corsica in partenza dai porti di Piombino, Livorno e Genova sono frequenti ed evitando l’alta stagione anche molto più economici di un biglietto aereo.
Ad esempio per la settimana che va dal 31 maggio al 7 giugno, i biglietti a/r per due persone con autoveicolo in partenza da Livorno vengono 168€.
Non male, se si pensa che una volta arrivati a destinazione non ci sarà bisogno di effettuare un’ulteriore spesa per il noleggio auto.
E tu sei mai stato in Corsica?
Quale parte dell’isola hai preferito?
Come hai raggiunto l’isola?
Aspettiamo il tuo commento, come sempre! 🙂Grazie ad Eleonora per tutte le foto e le informazioni pratiche!
Ciao ragazzi! Mi avete fatta tornare indietro nel tempo, sono stata in Corsica parecchi anni fa e la scorsa estate mi sono divertita anche io a rievocare i bei ricordi di allora! Mi erano piaciute moltissimo Santa Giulia, Bonifacio e Palombaggia, è una terra un po’ selvaggia e proprio per questo affascinante! Un abbraccio! Serena
Anche noi siamo rimasti molto colpiti dal sud e dai colori di questa terra, davvero splendida! *_*
Io mi sono innamorata di Bonifacio e Lavezzi, ma, a quanto pare, l’intera isola merita di essere visitata. Se, poi, il nord è anche economico.. fa per me 😀
I prezzi a me sembrano decisamente economici e le strutture buone. Mi sono innamorata di quel posticino dove ha dormito nel sud dell’isola…ci andrò sicuramente! <3
Proprio sabato scorso, una coppia di amici mi ha parlato benissimo della Corsica: non ci sono mai stata e non l’avevo mai presa in considerazione per un viaggio! Credo però che sia una meta ideale per un viaggio on the road, magari in bassa stagione! Un abbraccio, ragazzi! 😊
Assolutamente, avendo poco tempo a disposizione, magari tre quattro giorni mi concentrerei sulla costa sud, deve essere pazzesca! 🙂
Un abbraccio a te! <3
Articolo prezioso! Semmai dovessi andare in Corsica ne terrò senza altro conto! Me ne hanno sempre parlato molto bene e voi me lo confermate! Grazie ragazzi 🤗
Grazie a te Ale, per essere passata! <3
Come vi dicevo su Twitter sono stata in Sardegna un numero infinito di volte (avendo i nonni materni sardi) e certe zone le conosco a memoria, mentre della Corsica poco più a nord non conosco nulla, dal racconto e dalle foto posso dire che è una vera sorpresa 😀
sarei curiosa di farci anche io un bell’on the road!
La parte sud potrebbe ricordarti molto la Sardegna! scoprirla on the road è fantastico a nostro avviso! <3
Sospiro su questo itinerario dal 2005 almeno, ciò significa che presto dovrò per forza farlo….possibilmente in moto!
La Corsica mi affascina davvero da anni, perché come molte delle isole dell’area del Mediterraneo, ha davvero tanto da offrire, esattamente come avete scritto voi: sentieri escursionistici, spiagge ed acque da sogno, borghetti sonnolenti e affascinanti, ottime sistemazioni a prezzi WOW!
Un ottimo reportage ricco di spunti: la risposta che cercavo ad un’idea di viaggio che inseguo da dodici anni 😉
Grazie e un bacione!
Claudia B.
In moto, totale libertà attraversando la natura incontaminata di una splendida isola…. il massimo!
Dai dai dai, dovete andare! 😀
Un bacione Cla <3
Non male assolutamente considerando che la tariffa è A/R per due persone! Poi il periodo non in altissima stagione consentirebbe un ulteriore risparmio sui pernottamenti. Personalmente non amo stare in spiaggia quindi come stagione sarebbe l’ideale…come fai ad andare in Corsica e rimanere stanziali in un solo posto?! Occorre girarla tutta *_* e magari in moto come Claudia!
Salvo il post nella lunga lista (che ormai sta scoppiando) di post con indicazioni utili 😉
Baci!
Esatto! bisogna girarla bene per conoscerla..così come tutti i luoghi dove è presente il mare!
Non basta entrare in un resort e spiaggiarsi sul primo lettino, non trovi?!! anche se, un po’ di sano relax ci vuole fra un’escursione e l’altra! ahahhaha un bacione Dani!
La Corsica mi ha sempre stuzzicata ma onestamente non l’ho mai presa seriamente in considerazione, almeno fino ad adesso 🙂
Bonifacio dev’essere adorabile!!
Con le sue falesie bianche, al tramonto spacca il cuore! <3
Non sono mai stata in Corsica nonostante abbia un’amica corsa, con i genitori che da qualche parte sull’isola (non ricordo dove) hanno ristrutturato un vecchio mulino per trasformarlo in un B&B eco-friendly. Forse dovrei sentirla…
Wow, deve essere un posto fantastico! Facci sapere anche a noi, che l’idea ci sta stuzzicando! 😀
Della Corsica mi hanno sempre parlato bene, questo articolo conferma tutto ciò che mi è stato detto. Io vorrei tanto vedere Bonifacio! Il prezzo del traghetto mi sembra molto buono, sinceramente pensavo che non sarebbe mai arrivato ad una tale cifra 😀
Ho dei bellissimi ricordi della Corsica, specialmente della baia di Santa Giulia e di Bonifacio. E’ stato un viaggio in famiglia tanto tempo fa, un on the road prima che conoscessi il significato dell’espressione xD l’unica cosa che non mi è andata tanto a genio è la cucina, ma forse non abbiamo mangiato nei posti giusti 🙂
Sono stato due volte in Corsica, viaggi meravigliosi ormai abbastanza lontani nel tempo. Chissà che non ritorni, il tuo post mi ha fatto venire un po’ di nostalgia!
Felicissima di saperlo..se torni faccelo sapere! 😀