
Avete presente il film degli anni ’50 “Vacanze Romane” ?
Audrey Hepburn e Gregory Peck che sfrecciano per la Città Eterna su una vespa, con l’eleganza e la bellezza che li contraddistingue.
Ecco, io e Stefano ci siamo sentiti così durante il nostro #VintageTour in vespa – forse, e dico forse , un pochino meno eleganti e belli – ma con una cornice a fare da sfondo altrettanto favolosa : la Val d’Orcia.

Dopo essere montati in sella al nostro bolide, fra caschi allacciati con difficoltà e urletti di puro entusiasmo – già era palese la mancanza di grazia nei gesti – siamo partiti da Montepulciano per la prima tappa del nostro tour : Pienza.
Il borgo di Pienza è assolutamente da vedere.
Passeggiando per il suo dedalo di stradine – rigorosamente fra salite e discese – quel che incontrerete saranno odori da acquolina in bocca, scorci mozzafiato, vie dai nomi più teneri come “Via del Bacio” o “Via dell’Amore“, e tantissime porticine da fotografare – per gli amanti del genere.
Dopo una breve sosta per ammirare il panorama della Val d’Orcia – che non dimentichiamo, è considerato patrimonio Unesco – siamo ripartiti.
Questa volta verso un momento di pure felicità : un pranzo sotto la Quercia delle Checche, che si erge maestosa in questa zona da più di trecento anni. Ci siamo avvicinati a lei nel silenzio che contraddistingue gli attimi più intesi, quando senti il rumore delle foglie che si piegano sotto i tuoi passi e l’odore dell’erba tagliata che ti solletica il naso.
Il silenzio si è trasformato poi in chiacchiere, sorrisi e sempre di più, fino alle risate.
Questo luogo emana energia positiva, la stessa che abbiamo sentito in sella alla nostra vespa, con il vento che ti accarezza prepotentemente la faccia e la sensazione di volare fra le colline senesi.
Dopo una scorpacciata di prodotti locali ci siamo rimessi in cammino verso Bagno Vignoni, borgo della Val d’Orcia che desideravamo scoprire da tempo.
La visita non ci ha deluso, anzi.
Il borgo è piccolino, si gira in venti minuti e lo contraddistingue la presenza di una grande piscina termale nella piazza principale.
Ai lati della piazza, tanti piccoli ristorantini dove trascorrere del tempo di qualità assaggiando le specialità della zona.
A rendere ancora più speciale questo borgo, la presenza di Librorcia, una deliziosa libreria dove perdersi, acquistare un libro e leggerlo sotto al porticato della piazza.
Cosa desiderare di più, in una bella giornata di primavera?
Vedere per credere.
Lungo la strada verso Monticchiello, un’altra piccola perla della Val d’Orcia, ci siamo fermati ad ammirare il panorama da un punto davvero magnifico. Non scorderemo mai quel momento : la terra rossa sotto di noi, il verde della valle davanti a noi, un’ esplosione di colori che ti riempie gli occhi.
La visita al borgo di Monticchiello è stata breve, come gli altri si gira in pochi minuti ma vale assolutamente la visita.
Splendidi balconi fioriti e piazzette in cui sedersi a riposare un po’.
Dopo quasi 80 chilometri percorsi in vespa ci aspetta l’ultima tappa : una degustazione degli ottimi vini locali alla cantina Le Bèrne.
Ci hanno accolto con un gran sorriso e tanta voglia di spiegarci la produzione del vino e mostrarci le splendide vigne.
Fra rossi corposi come il vino Nobile e vin Santo – ottimo vino da dessert – siamo usciti dalla cantina tutti più allegri nonostante la positiva stanchezza della giornata.
Dopo una foto di rito tutti insieme sui nostri bolidi, siamo tornati a Montepulciano, dove abbiamo – con un po’ di tristezza, lo ammettiamo – riconsegnato le vespe e salutato Dario.
Ma chi è Dario?
E’ colui grazie al quale è stato possibile vivere questa giornata di felicità.
E’ lui l’ideatore del #VintageTours , una fantastica attività con sede a Montepulciano , che permette di noleggiare per uno o più giorni vespe, auto d’epoca e non solo.
Dario è un ragazzo che mette grande passione e professionalità nel suo lavoro, oltre ad un estremo interesse verso le idee ed i sorrisi del prossimo; verrà incontro alle vostre esigenze e concorderà il tour insieme a voi, per accompagnarvi lungo le tappe che vorrete scoprire.
Quel che ci ha detto ci ha colpito molto, ha mostrato tantissima voglia di arrivare ma anche l’estrema maturità del sapere quanto bisogna lottare per raggiungere i propri scopi : “non mi fermerò finché non sarò il migliore, quindi non mi fermerò mai“.
Oltre ad un’ottima guida, sarà anche un simpaticissimo compagno di viaggio con cui scambiare chiacchiere e risate.
E’ proprio grazie a lui e alle nostre colleghe e amiche blogger – Diletta , Elisa , Margherita e Agnese – che la giornata è stata una di quelle felici con la F maiuscola, una di quelle che neanche i 200 chilometri affrontati per tornare a casa dopo 13 ore in giro riescono a toglierti il sorriso dalla faccia.
A chi altro affidarsi, quindi, per noleggiare una vespa e passare una magnifica giornata in Val d’Orcia se non a Dario?
Qui trovate il sito e di seguito qualche informazione importante :
Vintage Tours di Dario Rossi:
Piazza dell’Amicizia 3, Montepulciano (SI).
Telefono : 3939655122
Email : info@vintagetours.it
Beh, che altro dire?
Non vi resta che sperimentare questo tour di persona e farci sapere come è andata.
Una giornata a spasso con la felicità è sempre quello che ci vuole.
Non conoscevo il VintageTour, una bellissima idea quella delle vespe per visitare la “mia” Toscana..
Bel post e foto stupende, complimenti 😉
Grazie Chiara! 🙂 si è davvero un’idea stupenda, poi in primavera, con le belle giornate.. Non si può chiedere di meglio! 🙂
Un bacio.
Ma che foto stupende! Panorami superbi e borghetti incantevoli.
Direi che avete fatto una gran bella esperienza, da provare sicuramente, soprattutto in quelle zone la cui bellezza si presta!
E pensare che proprio qualche giorno fa stavo guardando la proposta di un tour della Val D’Orcia con un treno d’epoca…sono ancora più vintage di voi… XD
Complimenti per l’illustrazione!
Daniela
Stefano ringrazia! 😄 Comunque la bellezza di queste zone è incredibile. E si, il treno sarà ancora più vintage ma girare con il vento in faccia e la sensazione di spiccare il volo fra i dolci declivi… Dai Daniela, devi provare! 😀
Un bacione!
Bellissimi, come Audrey e Gregory!
Ho appena visto il sito di Dario: sto facendo un pensiero al tour dei laghi 😍
Ehhh proprio uguali a loro! Ahaha
Vai Silvia! Facci sapere come ti trovi! 😉 Sicuramente sarà una bellissima esperienza!
Aaaaah ma siete stati velocissimi! E mi avete quasi emozionato! È stata davvero una bella giornata, ricca sotto molti punti di vista. Sarebbe proprio da rifare!! Mi dispiace di non aver avuto occasione di parlarci di più e conoscerci meglio, d’altra parte è un po’ difficile parlare da vespa a vespa 😁 però spero tanto che ci sarà un’altra occasione per farlo 😊
Il mio post sul tour esce domattina, fate un salto vero?
Ps: Magari non eravate così eleganti, ma altrettanto belli assolutamente si!! 😊
Ahaha dai forse non ci hai visto bene in faccia! :’D comunque anche se non c’è stato modo di approfondire la conoscenza ci saranno tante altre occasioni, vedrai! 😉 Certo che passiamo, come sempre!!! Un bacione cara!
Bellissimo post ragazzi! Sarà che essendo stata lì con voi mi sono sentita partecipe in ogni singola parola… ma mi è piaciuto tanto, siete riusciti a descrivere tutte le emozioni e le sensazioni provate ieri 🙂
E’ stato bello conoscervi, speriamo ci siano presto altre occasioni per collaborare o semplicemente passare un po’ di tempo insieme 🙂
Un abbraccio
Grazie Dile! Speriamo che ci siano altre occasioni presto e se non arrivano organizziamole! 😉
Un bacione <3
Ero curiosissima di scoprire in cosa consisteva il Vintage Tour e devo ammetterlo, siete stati velocissimi nel soddisfare il mio interesse! 😀
Da brava romana la prima cosa che ho esordito è stata. “ma che figata! Voglio farlo anche io”!!!
I luoghi sono meravigliosi, meritano davvero e le vostre foto gli rendono giustizia! Un saluto ragazzi 🙂
Grazie Cristina! Gentilissima come sempre! Devi assolutamente provare questa esperienza, come si dice a Roma “è na figata!” ;D
Ma che meraviglia questo tour, ve lo invidiamo un sacco. Le foto sono splendide, i colori assolutamente invitanti, viene voglia di perdersi tra quei paesini e quelle colline così verdi. Dev’essere stata una giornata di quelle con la G maiuscola.
p.s. L’illustrazione di Stefano è bellissima!
Un abbraccio, ragazzi, a presto!
(ok, il tono del commento è un po’ femminile. Questo perché l’ho scritto io, Chiara, rubando l’account di Marco ahaha)
Ahahah ci fai morire, fra snapchat e blog ormai Marco non ha più voce in capitolo Ahaha! :”D in ogni caso ragazzi è veramente una esperienza che vi consigliamo, noi abbiamo realizzato un piccolo sogno, soprattutto Stefano che impazzisce per queste cose! E… ringrazia per i complimenti! 😉
Un abbraccio a voi!
Non so se in vespa potremmo replicare, né io né Marco (sì, sempre Chiara che parla xD) sappiamo guidarla. Però magari un’auto d’epoca…
Avoglia! C’era anche la 2cv d’epoca, bellissima! 😀 noi abbiamo preso la vespa perché Stefano porta la moto quindi sa guidarla, altrimenti ci sono anche gli scooter automatici! 😉
Ciao ragazzi, è stato bello seguirvi nel vostro tour 🙂
La Val d’Orcia è una delle zone della Toscana che più mi piace e dove torno più spesso!
Domani il mio post 😀
*premetto che forse vi arriverà il doppio commento*
E’ stato bello seguirvi in questo tour della Val d’Orcia con le bellissime vespe di Dario! Questa zona è senza dubbio quella che più amo della Toscana e quella in cui torno più spesso!
Domani tocca al mio #VintageTours 😀
Tranquilla Dani! Grazie per averci seguito… Tu sai bene che bella sensazione ti lascia addosso! Aspettiamo il tuo racconto! 😉
Un bacione <3
Ve l’ho già scritto ma lo ripeto: questo tour (e l’idea geniale che c’è dietro) è qualcosa di meraviglioso! Tres romantique! Le vostre foto poi sono bellissime, parlano da sole e rendono davvero l’atmosfera del posto! Che dire, sono magiche! Complimenti ragazzi!
Grazie per i mille complimenti vale! Ma davvero la maggior parte del merito è dei luoghi che abbiamo visitato! Molto romantico ma anche molto divertente e rilassante! Un mix perfetto!
Un abbraccio 🙂
Gli stessi luoghi dove sono stata io lo scorso fine giugno. Luoghi bellissimi!
Certo che in vespa è tutta un’altra cosa… Bellissimo! 🙂
Sono luoghi spettacolari e viverli in questo modo ti lascia addosso una particolare sensazione di felicità che non sapremmo descrivere a parole! Bisogna provare! Un bacione Eli! 🙂
Che meraviglia! Bellissimo post! 🙂
Grazie Arianna, siamo felici che ti sia piaciuto! Tu di dove sei? Se ti capita di essere in zona non farti scappare un’esperienza simile! 😉
Roma, non troppo distante! 🙂
Ah bene,anche noi! allora sì, si puo fare anche in giornata! 😉
Dai, che spettacolo! Trovo questo tour originalissimo! E le vostre foto sono strepitose, come sempre. Nonostante conosciamo molto bene queste zone, mi sono emozionata pensando che tra pochi mesi ci sposeremo proprio lì, tra San Quirico e Castiglione d’Orcia…:) E poi, ragazzi.. siete proprio belli belli!!
Avete scelto la location migliore per sposarvi ! È fantastica! :’) che bello ragazzi! Immaginiamo l’emozione..
Grazie mille per i complimenti, diventiamo rossi! 😁
Che foto meravigliose! Complimenti davvero. L’idea del vintage tour, poi, è davvero invitante. Inutile dire che ogni scusa è buona per tornare in Toscana! Un abbraccio 🙂
Grazie mille per i complimenti Ilenia! Dovresti proprio provarlo, in questa stagione è una magia! 🙂
Un bacio a te!
Che meraviglia! paesaggi incantevoli e foto bellissime! leggendo il vostro articolo mi è venuta una gran voglia di esplorare la Toscana!!!
Questa è sicuramente la stagione perfetta per farlo! 🙂
Che bello, mi piace un sacco l’idea di girare la Toscana in Vespa. E complimenti per le foto, sono bellissime 😉
Grazie mille per i complimenti Aline!
L’idea di girare in vespa è fantastica, se dovessi decidere di fare questo tour facci sapere come ti sei trovata! 🙂
Un bacio
Gran bel giretto che avete fatto ragazzi! 🙂
Io proprio recentemente ho deciso che devo comprarmi un vespino! Poi da il dire al fare ci sono di mezzo i soldi che in realtà spendo sempre tutti in viaggi ahah 😀
CCiiiaooooo
Simone
Esatto, stessa cosa che voleva fare Stefano che ha riempito Dario – il ragazzo che gestisce il #VintageTour – di domande riguardo ai prezzi e alle vendite di questi meravigliosi pezzi d’epoca! Ce la faranno i nostri eroi? ahaha
Ciao Simone!
Mammamia che foto!! belle belle belle!! Avete immortalato e descritto alla perfezione quello che è lo spirito di questa piccolissima ma bellissima parte di Toscana. Speriamo che, a breve, ci siano altre occasioni per vederci e conoscerci meglio. Un abbraccio
Ciao Marghe! 🙂
Grazie per i complimenti, aspettiamo il tuo articolo e le foto di gruppo! 😀
Ci saranno assolutamente,vedrai.
Un bacione
Uffiiiiii volevo esserci anch’io!!! 😀 Bel post ragazzi e l’effetto che usate per le fotografie mi lascia sempre incantata. Stavolta però faccio i complimenti a Dario per l’iniziativa, spero che presto potrò dire anch’io “ho fatto il vintage tour”! 😉 Ciao a tutti.
Grazie mille per i complimenti! 🙂
Bè dai, basta volerlo! I contatti sono in fondo alla pagina!
Così potrai dire anche tu di aver fatto il #VintageTour ahaha, non te ne pentirai! 🙂
Come sempre bellissime foto! mi ci perdo… bravissimi! 😉 invidio molto quest’esperienza.. correre tra le colline toscane con un vespino dev’esser proprio bello e mi trasmette proprio un’idea di libertà..! Non conoscevo tutti questi borghi toscani, ora scrivo tutto nella lista dei posti da vedere! 😉
Brava Martina! E se puoi, falla questa esperienza! È davvero bella e ti lascia addosso una sensazione di positività estrema! Un bacione e grazie. <3
Ciao ragazzi 🙂
Bel post e bellissime foto, complimenti 🙂
E’ stata davvero una giornata indimenticabile:)
È vero, speriamo di poterne ripetere presto una simile! 🙂
Un bacione 😉
Che bellissima esperienza! Conosco molto bene quella zona della Toscana ed è veramente meravigliosa. Nelle vostre foto, come sempre, avete saputo catturare la bellezza che caratterizza così tanto quei luoghi.
Grazie Eli! 🙂 E’ stato bello conoscere meglio quei luoghi e questa parte di Toscana così meravigliosa!
Sei tornata dal tuo viaggio? Aspettiamo gli articoli! 🙂
Sì. rientrata ieri.
Un abbraccio cari!
Bellissimi posti, adoro la Toscana! Visitarla in Vespa poi è davvero un must!
(e come sempre complimenti per le foto!!)
Grazie Lucia!
E’ stata un’esperienza bellissima, soprattutto per Stefano che adora le due ruote! 🙂
Un bacione.
Deve essere stata un’esperienza davvero bellissima! Da quando ho iniziato a leggere il post ho avuto in testa la canzone dei Lunapop, e credo che ora andrò avanti così per tutta la giornata .____. comunque, Dario ha avuto un’idea favolosa: girare i borghi più belli d’Italia in vespa è un’esperienza che prima o poi mi piacerebbe davvero fare. Accettano anche impediti che non hanno mai messo il sederone neanche su uno scooter, vero?
Ahaha certo Anna, se preferisci puoi guidare la 2cv, splendida macchina d’epoca! Oppure stare in vespa dietro a Dario o Michele – il suo assistente- , che accompagnano il tour. 🙂
Anche mia madre mi ha cantato la canzoncina al telefono per venti minuti buoni prima che partissi. Ahahah per fortuna mi sono salvata dal loop!un bacione 🙂
Nooo ma che figata! Avete fatto un giro che ha toccato tante cittadine che, forse, si danno per scontate. E poi voglio andare alla cantina dei vini *.* Non ci sono mai stata, ma come sosta deve essere perfetta! Bravissimi ragazzi 🙂 Mi avete fatto vivere la vostra avventura perfettamente.
Grazie mille Elisa! 🙂
Si, magari a meno che non si è programmato un tour, in queste cittadine non ci si passa ma ti assicuriamo che sono da visitare assolutamente!
Un bacio 😀
Le foto sono meravigliose *-* davvero, davvero!
Conosco questi luoghi, sono bellissimi 🙂
Grazie mille per i complimenti!
Sì, i luoghi sono fantastici, da sentirne la mancanza non appena te ne allontani! 🙂
Bellissima esperienza, molto originale! Le foto sono incantevoli 🙂
Grazie mille Fabiana!
Siamo felici che l’articolo ti sia piaciuto!
Un bacio <3
Una bella esperienza, vi ho seguito live e ora che leggo il post sono ancora più convinta 😉
P.s. siete proprio bellini ❤
Grazie marti, diventiamo rossi! ahahah
<3
[…] Vignoni e Monticchiello. L’articolo dedicato a questa esperienza l’ho chiamato “A Spasso con la Felicità” , perché è così che ci si sente quando ci si trova a percorrere i tornanti dei viali […]
Ma che bello.
Adoro la Val d’Orcia. Noi l’abbiamo girata in motocicletta, ma in vespa deve essere ancora più magica come esperienza.
La quercia delle Checce somiglia molto alla quercia delle streghe, vicino Lucca. Ce ne sono diverse sparse per la Toscana a quanto pare 🙂
Bellissime foto come sempre e tanta nostalgia dell’adorata vespa (ebbene sì, rubata ormai quasi un anno fa 🙁 ). Ma non pensiamoci, viva la Primavera!!
Ragazzi ma che incanto! Sarà che io e la due ruote viviamo in simbiosi, ed andare in moto in Toscana per me resta sempre il top, ma vivere con voi le emozioni di questi luoghi stupendi, mentre la strada scivola sotto le due ruote, mi riesce a dare una botta di vita anche attraverso lo schermo 🙂
Poi lasciatemi dire che l’idea del “Vintage Tour” è una genialata assoluta, complimenti a Dario, ma anche a voi per averlo saputo raccontare così bene!
Baci,
Claudia B.