0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Torniamo a parlare della Romania, il viaggio on the road che ci ha fatto battere il cuore a 100km/h nel settembre 2016.
Torniamo a parlare della Romania raccontandoti della cittadina di Brasov e del perché visitare i castelli della Transilvania.



Partire da Brasov per visitare i castelli della Transilvania : come organizzare il viaggio.

visitare i castelli della transilvania

Innanzitutto, se ancora non lo avessi letto, ti consigliamo di dare un’occhiata all’articolo dove riassumiamo l’itinerario che abbiamo studiato per trascorrere una settimana in Romania.
Ma se dovessi avere meno giorni a disposizione potrai comunque sfruttarli al meglio dedicandoli alla scoperta dell’attrazione più bella e affascinante della Transilvania : i suoi castelli.
Partendo da Bucarest arrivare a Brasov sarà un gioco da ragazzi.
Poi avrai solo l’imbarazzo della scelta fra la sfarzosità del castello di Peles con il più piccolo ma ugualmente  bello castello di Pelisor oppure il magnetismo e quel brivido di terrore che genera da sempre il famoso castello di Dracula a Bran – dove sembra però che il cattivissimo Vlad abbia dormito solo qualche notte.

Come intraprendere questo viaggio fuori dalla capitale della Romania che ti terrà occupato per un weekend?
Lascia stare i treni e noleggia un auto.
I prezzi, grazie alle compagnie di autonoleggio locali come Klasswagen sono davvero vantaggiosi e per noi, viaggiare in auto, è il miglior modo di viaggiare.
Lo avremo detto milioni di volte, ma la sensazione di libertà che lascia addosso e l’emozione nell’attraversare terre a noi sconosciute, chilometro dopo chilometro, avendo la possibilità di deviare strada e ritrovarci catapultati in qualcosa di totalmente nuovo all’improvviso rendono l’on the road il viaggio per eccellenza.
Portali come quello di Euromaster Life ci mettono ogni giorno a contatto con questo modo di viaggiare, permettendoci di scoprire nuovi itinerari e percorsi così da stimolare in noi la voglia continua di fuggire per un lungo viaggio in macchina.

Noleggia la macchina all’aeroporto di Bucarest quindi e poi preparati ad addentrarti nella Transilvania dei miti e delle leggende.


Cosa fare a Brasov in un giorno :

visitare i castelli della transilvania

Brasov è la città più grande della Transilvania, si trova a poco più di 150km da Bucarest ed è protetta, come un gioiello, dallo scrigno dei bellissimi monti Carpazi.
Arrivando in auto, la prima cosa che noterai sarà la scritta “BRASOV“, che troneggia in stile hollywoodiano in cima al monte Tampa.
La cosa ci ha fatto sorridere non poco ed ogni volta che siamo riusciti a scorgerla fra le vie della città l’abbiamo fotografata, ancor meglio se di notte, tutta illuminata.

La sfortuna ha voluto che nel periodo della nostra visita molte delle cose che desideravamo fare o vedere erano momentaneamente chiuse per lavori, ad esempio la cittadella medievale che si trova in cima alla collina e guarda dall’alto tutta la città o ancora un bel pranzo nel ristorante che si trova proprio accanto alla scritta Brasov, che si raggiunge solitamente con la funivia ma che quel giorno era chiuso.

Così ci siamo limitati a gironzolare per la città, scovando ad ogni via un motivo in più per ammettere che sì, anche Brasov è proprio bella e non c’è meta di questo viaggio in Romania che non ci sia rimasta nel cuore.

1. La Chiesa Nera

visitare i castelli della transilvania

La Chiesa Nera si trova nel centro storico di Brasov, poco distante dall’appartamento che avevamo scelto per le due notti in città : Apartament Star Brasov , davvero consigliato per pulizia e posizione.
Sebbene l’ingresso sia a pagamento e le foto all’interno siano proibite – così dicono loro – una visita a questo monumento di Brasov è consigliata.
Il nome incuriosisce, ci si chiede se il termine “nera” sia dovuto a qualche strana setta che operava nelle vicinanze o magari alla magia nera.
Beh, niente di tutto questo: la chiesa viene chiamata così a causa di un incendio che la colpì nel lontano 1689 e che annerì il colore delle mura esterne.

2. La Chiesa di San Nicola

visitare i castelli della transilvania

visitare i castelli della transilvania
visitare i castelli della transilvania

Ancor più della prima, questa chiesa merita di essere visitata.
Poco fuori dal centro storico si erge bella, dalle linee poco tradizioni che tanto la fanno assomigliare ad un castello.
La chiesa di S. Nicola è un tempio della chiesa ortodossa rumena ed è stata costruita nel 1292 e rimodernata poi nei secoli successivi.
Accanto a quest’ultima troverete la prima scuola rumena, aperta nel 1583.

3. Catherine’s Gate

visitare i castelli della transilvania

Le porte d’accesso al centro storico di Brasov sono molto belle.
Questa in particolare attira subito l’attenzione per la sua architettura ancora in parte originale.
E’ l’unica porta d’accesso ad essere sopravvissuta ai secoli senza troppe modifiche e si dice che la parte centrale della torretta sia la stessa che venne eretta nel medioevo.


4. Passeggiare per Brasov alla scoperta dei suoi angoli più caratteristici

visitare i castelli della transilvania

visitare i castelli della transilvania
visitare i castelli della transilvania
Brasov non è solo una cittadina di montagna.
Brasov è abbastanza grande e piena di vita.
Il nostro consiglio è quello di girarla tutta a piedi, partendo dalla piazza principale, con la sua fontana ed i palazzi dai colori pastello, per poi proseguire verso le vie interne o la via dello shopping e dei locali – locali così piccoli che anche con il freddo , almeno quello sopportabile di fine settembre, la gente siede all’esterno, coprendosi con coperte in pile e scaldandosi con una cioccolata calda fra le mani.


VISITARE I CASTELLI DELLA TRANSILVANIA : IL CASTELLO DI BRAN

visitare i castelli della transilvania

Da Brasov, la cittadina di Bran, avvolta quasi sempre da una leggera nebbiolina, dista una ventina di minuti.

Ti renderai conto di essere arrivato ancor prima di avvistare in cima ad un’altura il leggendario castello proprio a causa delle decine e decine di ristorantini e negozi di souvenir che rimandano al mito di Dracula.

Si può salire fino al castello solamente dopo aver lasciato la macchina al parcheggio custodito ed aver affrontato una breve camminata a piedi.
L’ingresso è a pagamento e nel costo del biglietto è compresa la possibilità di scattare foto agli interni.

Nonostante si dica che Vlad Tepes l’impalatore, figura storica realmente esistita a cui si è ispirato Bram Stoker per creare il personaggio di Dracula, abbia dormito in questo castello solamente una notte o due, l’atmosfera che si respira al suo interno è macabra e penetrante.
Le assi di legno scuro scricchiolano sotto ai piedi e la luce è fioca. Mentre saliamo le strettissime scale in pietra che conducono al piano superiore ci sembra di sentire rumori metallici e sussurri simili ad una risata sommessa.
Ci fermiamo un attimo.
Osserviamo la piccola finestrella che si apre sui monti circostanti e su un cielo carico di pioggia.
Poi sorridiamo e riprendiamo a camminare, è ovviamente solo la nostra suggestione…no ?

Pannelli appesi ai muri narrano la storia dei vampiri e del perché sono così visceralmente legati a questi territori.
Il momento che abbiamo apprezzato di più è stato passeggiare sui ballatoi in legno che affacciano sul cortile interno e farsi colpire da quel contrasto netto con il verde delle foreste che si stagliano dietro alle torri bianche.
Non oso immaginare cosa possa essere ammantato di neve.
Bellezza allo stato puro.


visitare i castelli della transilvania
visitare i castelli della transilvania

visitare i castelli della transilvania


Visitare i castelli della Transilvania : Il Castello di PELES

visitare i castelli della transilvania

visitare i castelli della transilvania

visitare i castelli della transilvania
visitare i castelli della transilvania

Il castello di Peles ed il più piccolo castello di Pelisor si trovano a Sinaia, una ridente località di montagna fra le fitte foreste di pini ed abeti che caratterizzano la zona dei Carpazi.

Da Brasov dista un’ora di macchina ed un’ora e mezza da Bucarest.
È quasi a metà strada fra le due città quindi ti consigliamo di vedere i due castelli prima di rientrare a Bucarest, come ultima tappa di questo weekend.

Le differenze fra il castello di Peles e quello di Bran sono infinite. In primis gli esterni : il castello di Bran sembra una fortezza inespugnabile posta su un’altura, dalle forme geometriche solide e ben definite, dai colori freddi e dagli ornamenti completamente assenti.
Il castello di Peles è più recente, fatto costruire in stile neorinascimentale all’inizio del ‘900 da Re Carlo I di Romania.

Circondato da curati giardini terrazzati e statue in pietra, gli esterni del castello rimandano alle fiabe che ci hanno fatto sognare da bambini.
Una vera e propria goduria per gli occhi.

Il costo del biglietto è di 25lei per due persone – circa 5€ – esclusa la tassa extra per scattare foto agli interni che noi non abbiamo pagato, rubando comunque qualche foto interessante.
Perdonaci ma non sopportiamo proprio le restrizioni in ambito fotografico!

La fila per entrare è stata quasi sfiancante e non ci sono visite guidate in italiano.
Così abbiamo preso parte al tour in inglese facendo il giro completo dei tre piani del castello, che dura una ventina di minuti in più rispetto al giro standard ed ha un costo leggermente più elevato ma irrisorio.
Ti consigliamo assolutamente il giro completo.


La bellezza e la sfarzosità degli interni lasciano senza parole, con oggetti provenienti da tutto il mondo, soprattutto dall’oriente : stoffe, statue, tappeti, armature, specchi, lampadari. Tutto sistemato con un incredibile gusto moderno.
30 bagni, camere da letto a non finire, sale da tè ed una biblioteca con un passaggio segreto che si apre dietro ad uno degli scaffali, proprio come nei migliori libri gialli.
Ritrovarsi li, a cercare di scoprire quale fosse lo scaffale giusto per aprire il passaggio segreto è stato un divertimento e un’emozione.
Ci siamo poi ritrovati al secondo piano e la guida ci ha fatto notare un piccolo armadio e ha detto: “ecco, vi ricordate il passaggio segreto nella biblioteca del piano terra? sbuca proprio qui, al secondo piano, in questo armadio!“.


Allora, cosa ne pensi di Brasov e dei castelli della Transilvania? Ti piacerebbe trascorrere un weekend qui? E se già hai fatto questa esperienza aspettiamo come sempre il tuo parere a riguardo.

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.