
Fra esami universitari e giorni grigi che sembrano non finire mai, è arrivato anche per noi il momento di preparare di nuovo le valige e partire!
Il primo viaggio del 2017? Un weekend a Torino.
Forse più che valigia dovrei dire zaino.
Sì, perché questo viaggio alla ri-scoperta della capitale sabauda sarà una vera toccata e fuga di 48 ore o poco meno.
Nonostante questo siamo felicissimi.
Torino è una delle mete inserite nei #TravelDreams di questo 2017 e già a febbraio riusciamo a realizzarne uno : tornare dopo tanti anni a visitare questa città.
Dormiremo una notte in zona Lingotto, decisamente defilato dal centro città ma abbiamo usufruito dello Smartbox che Stefano mi ha regalato per Natale 2015, ed era l’unica possibilità di un soggiorno al “centro” di Torino.
Per questo stendere un itinerario, avendo così poco tempo a disposizione, non è stato facilissimo.
Abbiamo avuto anche molto poco tempo per pensarci, diciamo le ultime 24 ore. Prima eravamo troppo impegnati con la sessione invernale che è sembrata infinita.
Ecco cosa abbiamo intenzione di visitare in queste ore in città:
- la Mole Antonelliana e il Museo del Cinema
- Il Parco del Valentino con il Borgo Medievale
- Passeggiare per il centro della città, che ricordo bellissimo.
- Visitare la Chiesa della Grande Madre di Dio – dove si dice sia nascosto il santo Graal –
- Trascorrere la serata nel Quadrilatero Romano
Purtroppo abbiamo deciso di escludere il Museo Egizio, che entrambi abbiamo già visto anni fa e sarà difficile riuscire a visitare anche la GAM.
Il fatto è che avendo così poco tempo a disposizione vorremmo evitare di chiuderci nei musei ma piuttosto passeggiare per la città, prenderci del tempo per osservarla con occhi diversi dall’ultima volta che l’abbiamo incontrata.
Ci è stato consigliato di fare una sosta Al Bicerin, per provare questa golosità torinese e non perderemo l’occasione.
Ora però aspettiamo i tuoi consigli!
Sei già stato a Torino o abiti lì?
Vogliamo sapere tutto della città e ricevere consigli sui posti più buoni dove mangiare o fare una sostanziosa merenda durante questo weekend a Torino.
Siamo dei golosoni, come sai. 🙂
Torino che bello! *_* Ed è bello soprattutto iniziare la “stagione di viaggio” con una 48 ore tutta italiana!
Aspetto i vostri racconti, divertitevi e mi raccomando…se da quelle parti vi dovesse capitare di incontrare una certa The Food Traveler, abbracciatela fortissimo da parte mia! 😉
A presto!
Magari!!! Ci piacerebbe tantissimo! *__* speriamo di trovare un tempo clemente, che oggi a Roma piove e a Torino fanno 5 gradi! :C
Si Lucrezia ci sarà il sole dai un’occhiata qui: è il meteo dell’aeronautica che uso sempre io è abbastanza attendibile e affidabile….le ultime parole famose hihihi! 😉
http://www.meteoam.it/ta/previsione/20/torino
Oddio, mi dice che non dispongo dei permessi necessari per accedere al sito….
Lo sapevo che eri una spia internazionale orsa!!!! Ahahahahaha 😂
Che bello ragazzi! Anche noi abbiamo inserito Torino tra i nostri Travel Dreams! Non posso che seguirvi con curiosità e augurarvi un super fantastico weekend! 😍
Grazie Ale, vi teniamo aggiornati ! <3
Anche io voglio andare a Torino! Portatemi con voi!!!
O.k. Non è il periodo in cui posso spostarmi da casa. Vi aspetto al ritorno. Già vi dico, sono curiosissima!
Dai dai, appena puoi muoverti un bel weekend a Torino ci sta! Al ritorno ti daremo tutte le informazioni possibili <3
Ciao ragazzi! Che bella Torino! ❤
A me è piaciuta moltissimo e non posso che augurarvi buon viaggio. Anche io ci ho trascorso davvero poche ore, vi lascio il post dove ne parlo, così magari trovate qualche altra idea, anche se il vostro programma è già bello pieno e interessante 🙂
http://martinaway.com/weekend-a-torino/
Ancora buon viaggio 🙂
Ciao Marti!
Ricordo bene il tuo articolo in cui parlasti del Valentino e delle sculture al suo interno.. Mi hai fatto venire talmente tanta voglia di visitarlo che da quel giorno penso continuamente a Torino e a quel cavolo di parco che devo tornare a visitare. Quando avevo 15 anni ero troppo piccola per apprezzarlo davvero! *__*
Andrò a rileggermi con piacere i tuoi articoli!
Un bacione e grazie! <3
la mia città <3 per una merenda golosa se siete in zona centro in una traversa di via garibaldi c'è una torteria buonissima di nome OLSEN, ma occhio che è piccolina. Una volta lì siete ad un passo dal quadrilatero dove potete fare un bell'apericena!
http://www.audreyinwonderland.it/
Noi amiamo Torino, e ci torniamo spesso. Godetevi questo bel weekend torinese e mi raccomando: salite sulla Mole al tramonto, non prima! 😀
Che bello, tornate in Piemonte!
Al Bicerin ho provato a entrare durante le vacanze di Natale, ma c’era una coda lunghissima fuori. Però se avete tempo vale davvero l’attesa. Poco lontano dalla piazza dove si trova il bar non perdete il mercato di Porta Palazzo, merita una passeggiata tra i banchi (a me ricorda una piccola Boqueria, ma io sono di parte 😉
Un’altra cosa: il Museo di Arte Urbana in zona Parco della Pellerina. Si tratta di un museo a cielo aperto: http://www.museoarteurbana.it/ Non ci sono ancora stata ma spero di riuscire a organizzarmi a inizio marzo.
Buon viaggio 🙂
Torino è la città del mio cuore, non mi stanco mai di tornarci. Se avete poco tempo fate bene a cercare di vivervi la città senza rintanarvi nei musei, Borgo Medievale, Valentino, Museo del Cinema e Mole super approvati! Buon viaggio e cercate di depurarvi dai brutti influssi della sessione d’esami >.<
Un bacione 🙂
Vi seguo come sempre.. non ci sono mai stata è spero di andarci presto 💟
Oh, Torino è splendida. Cerchiamo di andarci ogni anno e c’è sempre qualcosa di interessante da vedere… una mostra, un evento, un concerto…
Ho prenotato una notte per un venerdì sera in maggio, per partecipare a un evento organizzato da Somewhere (http://www.somewhere.it) , che conosco già bene…
Quando ti dovesse ricapitare di andarci, ti consiglio la Torino Sotterranea e la Torino Magica. Splendide entrambe!
🙂
[…] O almeno, non forte come lo era stato per anni fino a quel momento. Ad inizio gennaio ho prenotato un weekend a Torino per metà febbraio. Torino era una città che aspettavo di rivedere dalla gita del secondo liceo, […]